Ambiente
-
IntervistaProgetti 8 Maggio Mag 2017 1227 08 maggio 2017 Mark Bradford oltre la Biennale. Al via Process Collettivo
L'artista statunitense a cui è stato affidato il padiglione Usa alla 57esima esposizione internazionale d'arte di Venezia si è fatto promotore di un progetto con la cooperativa sociale che opera nelle carceri veneziane. Aperto un negozio che vende i prodotti realizzati e che è un'occasione di riscatto e reinserimento. Lo stesso Bradford racconta il perché del progetto
-
IntervistaCorrado Del Bò 14 Aprile Apr 2017 0658 14 aprile 2017 Perché abbiamo bisogno di un'etica del turismo
Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal collo lungo” in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull’Everest? A questi interrogativi risponde l'etica del turismo. Ne parliamo con Corrado del Bò
-
IntervistaCooperazione internazionale 31 Marzo Mar 2017 1404 31 marzo 2017 Pietro Sebastiani: “La cooperazione italiana è sulla strada giusta”
Dall’implementazione della Legge 125 alle migrazioni, dal G7 di Taormina al ruolo dell’Italia nel Consiglio di sicurezza, il Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) passa in rassegna tutte le sfide che attendono la cooperazione italiana. Un’intervista a viso aperto con Vita.it
-
IntervistaFilippo Santoro 21 Settembre Set 2016 0831 21 settembre 2016 Filippo Santoro, il vescovo di strada che difende gli operai
Pochi mesi dopo il suo insediamento scoppia il caso Ilva, e monsignor Santoro, che in 27 anni di Brasile ha imparato a stare concretamente dalla parte dei poveri, scende in campo senza paura e ammonisce la proprietà e le istituzioni. Da allora è un punto di riferimento per tutta la città: organizza assemblee, incontra i lavoratori, cambia i piani del Comune. «L'opzione per i poveri non l'ho inventata io. È stato Gesù...». Oggi dopo le tre vittime sul lavoro di giovedì 15 e sabato 17 settembre (a Piacenza, Taranto e Roma), Fim, Fiom e Uilm hanno dichiarato un'ora di sciopero
-
Intervista Earth #Overshoot Day 8 Agosto Ago 2016 1500 08 agosto 2016 A che ora è la fine del mondo? Oggi la terra ha esaurito tutte le risorse del 2016
Apocalisse climatica, catastrofe ambientale, terrorismo, crisi economica, emergenza umanitaria: non c'è fenomeno che non venga letto attraverso la metafora della fine. Ma, osserva il filosofo Andrea Tagliapietra, per la prima volta l'uomo si confronta con qualcosa che non è solo un'immagine, ma la concreta possibilità della fine di tutte le cose o di un loro nuovo, più radicale inizio
-
IntervistaAnniversari 5 Luglio Lug 2016 1100 05 luglio 2016 WWF, 50 anni di cambiamento raccontati da Fulco Pratesi
L’intervista allo storico fondatore dell’associazione ambientalista, dalla prima foto nel 1966 fino a Papa Francesco e alla sua enciclica green. «Siamo fieri di aver così tanto contribuito a fare dell’Italia un Paese migliore, più sensibile e impegnato nella conservazione di quanto i 10mila anni della nostra storia ci avevano lasciato in eredità»
-
IntervistaDialoghi 23 Maggio Mag 2016 0614 23 maggio 2016 Fritjof Capra: "Comunità, cooperazione, connessione: chiavi della nostra vita"
Dobbiamo tornare alla comunità, spiega il fisico Fritjof Capra. Per il celebre autore del "Tao della fisica", se studiamo il vivente "possiamo osservare che gli ecosistemi hanno sviluppato una serie di principi organizzativi che sono principi di comunità. Si potrebbe dire che la natura sostiene l'umano formando e nutrendo comunità". Cooperazione e sviluppo sono impresse nel codice sorgente della nostra forma di vita.
-
IntervistaSalvatore Veca 21 Aprile Apr 2016 1627 21 aprile 2016 «L'ingiustizia si vince con la dignità e la bellezza»
La bellezza - spiega Salvatore Veca, che abbiamo intervistato - "è uno dei modi di rispondere nei confronti della connessione delle cose e della congruenza delle cose". Proprio quando questa connessione viene lacerata, depredata, sottoposta a una sistematica "cultura" dello scarto avvertiamo con maggiore urgenza la sua forza.
-
IntervistaSpotlight 15 Febbraio Feb 2016 0600 15 febbraio 2016 La zona oscura: pedofilia e violenza sui minori
Chi è il pedofilo? Perché lo è diventato? Perché il suo interesse verso i minori si traduce spesso - ma non necessariamente - in una violenza sessuale? Perché l'abuso sessuale su minori è diffuso soprattutto all'interno di comunità laiche e religiose? Capire è necessario per agire. Ne parliamo con Luciano Di Gregorio, psicoterapeuta, autore del recente "La voglia oscura. Pedofilia e abuso sessuale", edito da Giunti.
-
IntervistaMusica 19 Gennaio Gen 2016 1524 19 gennaio 2016 Il padrino del beat: Bowie incontra Burroughs
Nel 1974 venne pubblicata questa intervista su Rolling Stones che vedeva lo scrittore, saggista e pittore statunitense William Burroughs dialogare con un emergente astro del rock: David Bowie. A fare da mediatore il giornalista Craig Copetas. Lo scambio venne poi tradotto da Alessandro G. De Mitri per un libro (William Burroughs. Rock'n'roll virus) a cura di Matteo Boscarol.