Aziende
-
IntervistaMarcello Presicci 19 Aprile Apr 2021 1050 19 aprile 2021 Vivere nella comunità: una scuola per riconnettere la competenza e la politica
Chi affronta problemi collettivi o assume decisioni concernenti la sfera pubblica svolge un'attività politica. Per questo, spiega il Segretario della Scuola Politica "Vivere nella Comunità", fondata da Pellegrino Capaldo, «è dovere di tutti, specie delle future generazioni conoscere e capire cosa avviene nella sfera pubblica», imparando a fronteggiare le grandi criticità che riguardano il nostro Paese». Come? Maturando responsabilità, passione e competenza
-
IntervistaNicolas Schmit 8 Aprile Apr 2021 1600 08 aprile 2021 «Così costruirò il Piano d'Azione per il Pilastro sociale europeo»
Nella prima puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il Commissario europeo per l'Occupazione e i Diritti sociali in vista del Summit di Porto del 7 maggio: «Il Pilastro Sociale segna un principio importante su come dovrebbe essere organizzato il nostro sistema di protezione sociale. Il Piano d'Azione è il modo in cui possiamo tradurre questi principi in politiche concrete». L'economia? «Se non sarà sociale, servirà a ben poco»
-
IntervistaMichele Tronconi 2 Aprile Apr 2021 1615 02 aprile 2021 Il ritorno dei corpi intermedi
Da tempo in crisi, dati in fase calante nei giorni del populismo e della disintermediazione i corpi intermedi sono tornati da protagonisti sulla scena sociale del nostro Paese. Ne parliamo con l'autore di un importante lavoro sulla natura della vita associativa
-
IntervistaGerardo Canfora 3 Marzo Mar 2021 1550 03 marzo 2021 «Benevento, la mia è l’Università della prossimità»
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre. Dobbiamo muoverci in sinergia con le imprese se vogliamo dare ai nostri giovani l'opportunità di restare. Ma la condizione necessaria affinché questo avvenga è sviluppare infrastrutture materiali e immateriali»
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaAngelo Lucio Rossi 29 Maggio Mag 2020 1316 29 maggio 2020 «Dobbiamo restituire le scuole ai loro quartieri»
Dobbiamo ripartire dalla scuola «che» dice Angelo Lucio Rossi, preside dell'ICS “Alda Merini” di Milano, «deve essere intesa come costituzionalmente sempre incinta. Deve generare di continuo. Altrimenti che scuola è?». E cita Berlinguer, papa Francesco e don Milani perché «ricordiamoci sempre che l’avventura educativa è un’avventura di libertà»
-
IntervistaAnna Fasano 12 Maggio Mag 2020 1547 12 maggio 2020 Fisco e credito ad impatto per uscire dalla crisi
A un anno dal suo insediamento intervista a tutto campo con la presidente di Banca Etica pronta a presentare all'assemblea dei soci il miglior bilancio di sempre: "Prevedere sgravi fiscali per chi investe nella sostenibilità e aumentare le tasse alla finanza speculativa. Per mettersi fuori dall'emergenza serve il coraggio di cambiare. I nostri numeri record lo dimostrano"
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaAlessandro Aresu 24 Aprile Apr 2020 1120 24 aprile 2020 L'ascesa del capitalismo politico: stato sociale d'eccezione e sicurezza nazionale
I territori della globalizzazione sono attraversati dalle potenze del capitalismo politico: un sistema capitalistico, dove i mezzi di produzione sono privati. Ma questi mezzi privati sono influenzati dagli apparati statali, in particolare dagli apparati tecno-militari
-
IntervistaMassimo Mercati 31 Marzo Mar 2020 0920 31 marzo 2020 L'impresa come sistema vivente: sussidiarietà circolare, creazione di valore, responsabilità integrale
Mentre la cellula ha un confine biologico rappresentato dalla membrana, ogni rete sociale, tra cui l'impresa - racconta Massimo Mercati, AD di Aboca - ha un confine immateriale, culturale e di senso. «Più si ha una forte dimensione di significato, meno compromessi si fanno. Alla lunga l’utente lo riconosce e crea una filiera di fiducia che ti permette anche di guadagnare di più reinvestendo il tutto. Si alimenta un circuito virtuoso e valoriale. Anche l’utile cresce, ma bisogna aver presente lo scopo. Altrimenti l’immediato si divora tutto. Anche l’impresa»