Aziende
-
IntervistaAlessandro Rosina 11 Febbraio Feb 2019 1028 11 febbraio 2019 Il futuro non invecchia, ma dobbiamo capire che è dei giovani
Ci avviamo verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani. «La questione prioritaria da risolvere è quanto questo Paese crede nel proprio futuro e quale ruolo vuole assegnare alle nuove generazioni per contribuire a costruirlo. Dopo di che investiamo tutto quello che serve per consentire ai giovani di dare il meglio di sé in tale ruolo», afferma il demografo Rosina. Uno dei temi della copertina di questo mese
-
IntervistaItalia in recessione 1 Febbraio Feb 2019 1511 01 febbraio 2019 Malacrida: «Questo Reddito di cittadinanza non darà posti di lavoro»
Parla l'amministratore Delegato di Adecco Group Italia e vicepresidente di Assolavoro: «Governo impreparato: reddito e decreto dignità sono misure costruite male. Ci aspettano mesi di grande sofferenza sul versante dell'occupazione».
-
IntervistaGloria Zavatta 30 Maggio Mag 2018 1235 30 maggio 2018 La chiave dello sviluppo sostenibile è l'autoimprenditorialità
La nuova presidente di Cesvi, al primo incarico nel Terzo settore dopo diversi ruoli apicali nel profit, racconta il suo ingresso nel mondo della cooperazione internazionale e indica le prospettive per cambiare le sorti dei Paesi in difficoltà
-
IntervistaCristina Pozzi 16 Novembre Nov 2017 1213 16 novembre 2017 Ragazzi, oggi c'è l'ora di futuro
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo all’Intelligenza Artificiale o all’editing genetico: stiamo mettendo oggi i paletti di ciò che saremo in futuro, per questo è importante creare dibattito»
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici
-
IntervistaEuropa 10 Ottobre Ott 2017 1300 10 ottobre 2017 Trasparenza zero. Dalla BCE soldi in azzardo, armi, lusso e petrolio
Uno strumento per aiutare l'economia o un mezzo per sprecare denaro? Un modo per sostenere le piccole e medie imprese o l'ennesimo fondo cassa per le multinazionali? Il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea si è rivelato uno strumento senza una policy chiara che, ad oggi, ha finito per finanziare corporations dell'azzardo e delle armi, Ne parliamo con Kenneth Haar di Corporate Europe Observatory, e Stanislas Jourdan di QE for People
-
IntervistaTom Barbitta 20 Giugno Giu 2017 1600 20 giugno 2017 Rise Against Hunger, quando la lotta alla fame è una lotta di libertà
Intervista a Tom Barbitta, Direttore Marketing di Rise Against Hunger. Tra le principali organizzazioni impegnate nella lotta alla fame, Rise Against Hunger ha fatto della mobilitazione di centinaia di migliaia di volontari in giro per il mondo, il fulcro della propria battaglia contro la denutrizione
-
IntervistaItalia Non Profit 12 Giugno Giu 2017 1032 12 giugno 2017 Il sociale delle piattaforme: il futuro del Terzo Settore è nei dati
Il settore non profit può essere «un motore fondamentale per comprendere i bisogni sociali e costruire una migliore convivenza civile». Ce lo spiega Mara Moioli, fondatrice e ceo, con Giulia Frangione, di Italia non profit, start-up a vocazione sociale che sta innovando - parecchio - il rapporto fra terzo settore, trasparenza e data analysis
-
IntervistaAlessandro Fusacchia 9 Giugno Giu 2017 1119 09 giugno 2017 I robot e l'industria 4.0? Li governeremo diventando più umani
Ex Capo di Gabinetto del Miur, ora svilupperà l'area Educational di H-Farm. Le competenze strategiche per il futuro per lui non sono tecniche, ma la capacità di generare fiducia e di gestire la complessità. Perché il futuro appartiene a chi saprà ibridare mondi che oggi sono apparentemente distanti. Ecco i suoi suggerimenti per i ragazzi e per i formatori
-
IntervistaLavoro 30 Maggio Mag 2017 1636 30 maggio 2017 Se il lavoro per tutti non c'è, domani saremo tutti dei falliti?
Non c’è più bisogno di una professione per tutti gli uomini, questo è il problema. A quel punto cosa succederà? Per Silvano Petrosino «se non distinguiamo il lavoro dalla professione, separando il compimento umano dalla professione svolta (si può essere un grande uomo svolgendo una professione del tutto umile), rischiamo di condannare al fallimento migliaia di giovani». Ovviamente non possiamo permettercelo. Da qui deve ripartire l'educazione