Criminalità
-
IntervistaUmberto Santino e Victor Matteucci 23 Gennaio Gen 2023 1545 23 gennaio 2023 Dalla Cosa Nostra alla Cosa Nuova
Matteo Messina Denaro e la borghesia mafiosa. Ne parliamo, in un confronto a due voci, con Umberto Santino, sociologo, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No Mafia Memorial”, e Victor Matteucci, autore di numerosi saggi, tra cui “Gli Estranei”, analisi sull’underclass e le identità borderline
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
IntervistaAlessandro Delle Noci 29 Luglio Lug 2022 0930 29 luglio 2022 Ascolto i giovani per farli restare
L’assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia traccia le coordinate sulle misure adottate per promuovere occupazione, sviluppo ed opportunità nei territori che possano favorire la permanenza dei giovani e valorizzare le loro competenze. Perché ragazzi e ragazze cercano prospettive future e stabilità
-
IntervistaLuigi Cancrini 14 Luglio Lug 2022 1030 14 luglio 2022 Andiamo a cercare gli adolescenti, o la marginalità sarà il loro destino
Lo psicoterapeuta parla dell'episodio della dodicenne sfregiata dall'ex fidanzatino a Napoli e del disagio giovanile che va crescendo. Dobbiamo davvero rassegnarci a pensare che molti dei nostri adolescenti siano destinati all’emarginazione o alla malavita? Esistono gli esempi di Barcellona, Palermo e Cagliari, tra i tanti, che restituiscono la speranza
-
IntervistaRichard Frechette 28 Giugno Giu 2022 1714 28 giugno 2022 La vita ad Haiti è impossibile, ma non senza speranza
Padre Richard Frechette, medico, da 37 anni vive ad Haiti, uno dei Paesi più poveri del mondo. È il punto di riferimento della Fondazione Francesca Rava e lavora come medico all’ospedale Saint Damien, unico pediatrico e gratuito sull'isola, sostenuto dalla fondazione. «Le persone vivono nel terrore», dice. «Comandano le bande armate. L'altro giorno, mentre cercavo di liberare un collega sacerdote rapito, mi hanno puntato le pistole contro due volte. Ma come suor Luisa Dell’Orto noi non andiamo via, non abbiamo paura. La morte non ci scoraggia se l’obiettivo è cercare la vita»
-
IntervistaPatrizio Gonnella 7 Giugno Giu 2022 1629 07 giugno 2022 Referendum giustizia, Gonnella: "Se 1 detenuto su 3 è in custodia cautelare, qualcosa non funziona"
Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone e giurista: «Il 2° quesito referendario tocca il tema della carcerazione preventiva, un provvedimento straordinario del Diritto, che su spinta sociale è diventato una consuetudine in moltissimi, troppi, casi»
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaSimmaco Perillo 3 Settembre Set 2021 1128 03 settembre 2021 «Per prendersi cura del singolo bisogna partire dal territorio che abita»
Nuove Comunità Organizzate - percorsi di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità - è un progetto nato dal Consorzio Nco in partenariato con il Comitato don Peppe Diana e la cooperativa sociale Terra Felix. «I destinatari dell’iniziativa», racconta Simmaco Perillo, presidente del consorzio NCO, «sono 146 soggetti tra Onlus, Enti del Terzo Settore e Imprese Sociali che gestiscono o pensano di gestire beni confiscati alla criminalità organizzata, nelle Regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Al Sud un altro modello di welfare è possibile. Qui siamo costruttori di un percorso unico per come abbiamo inteso la parola antimafia»