Dati
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia
-
IntervistaSandro Bolognesi 17 Ottobre Ott 2022 1407 17 ottobre 2022 Il risparmio raccolto investito nei comparti etici
L'a.d. di Cassa Centrale Banca, la capogruppo di un 69 banche di credito cooperativo presenti in tutta Italia, riflette sulla debolezza della "esse" di Esg, tema di copertina di VITA magazine in edicola. E racconta di un gruppo "sociale" per storia e per patrimonio genetico ma che fa scelte precise, come quella di investire 1,8 miliardi nei comparti “ethical” del Fondo Nef e di rivisitare - secondo appunto i principi dell'Environmental, del Social e della Governance - le linee delle Gestioni patrimoniali, nelle quali Cassa Centrale rappresenta il terzo operatore in Italia (con 9,5 miliardi gestiti)
-
IntervistaPaolo Cacciari 4 Ottobre Ott 2022 1100 04 ottobre 2022 Diventare ecocentrici
L'essere umano, con la sua visione antropocentrica e utilitaristica dell'universo, ha portato la Terra sull'orlo della catastrofe. Per salvare il pianeta e il vivente serve passare a una visione in cui sulle logiche del mercato prevalgano quelle dell'empatia, dell'amore e delle relazioni. Parla il giornalista e scrittore che ha appena portato in libreria un lavoro in cui rilancia la decrescita. Partendo da Langer, Latouche e Papa Francesco
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaMarco Rossi Doria 16 Settembre Set 2022 0840 16 settembre 2022 Nuovo anno scolastico, non dimentichiamo la povertà educativa
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
-
IntervistaMauro Frantellizzi 5 Agosto Ago 2022 1207 05 agosto 2022 La sostenibilità “pesa” il carrello
Anche quando fanno la spesa le persone esigono prodotti green. Ma non si può pretendere che siano loro a pagarne l’eventuale sovrapprezzo. Soprattutto in un periodo di incertezza economica. Dialogo con il direttore marketing Galbani Formaggi a partire dalla campagna “Insieme piantiamo alberi” del marchio Vallelata con Legambiente
-
IntervistaElena Hoo 30 Luglio Lug 2022 1303 30 luglio 2022 La Don Chisciotte che crede nel bene comune
Per Elena Hoo, la scoperta della formazione offerta da FQTS ai quadri del Terzo Settore, ha rafforzato la sua convinzione che le cose belle si costruiscono insieme. Farlo comprendere ai soci della sua associazione, l'Auser, non è stato facile. A maggior ragione operando in Calabria, regione in cui l'associazionismo non ha ancora fatto suo il concetto di rete
-
IntervistaBeranard Dika 6 Luglio Lug 2022 1411 06 luglio 2022 Bugie ai prof per rinnovare il permesso di soggiorno
Il delegato alle Politiche giovanili di Regione Toscana è un 24enne di origine albanese, arrivato in Italia da piccolo. Per spiegare il suo favore allo Ius Scholae ricorda quando, per la vergogna, non voleva raccontare a scuola che andava in Questura per i documenti. Oggi sogna una società che diventi "comunità educante". E sui giovani dice: "Ascoltateli e non giudicateli"