Euro
-
IntervistaElisa Ferreira 14 Giugno Giu 2021 1103 14 giugno 2021 «Le politiche di coesione dell'UE? Avranno come protagonisti l'Italia e il Terzo Pilastro»
Nella quarta puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra Elisa Ferreira, Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, responsabile del Pacchetto Coesione, dg reform e new european bauhaus: «Dobbiamo assicurarci che tutti escano da questa crisi trovandosi in una situazione migliore da quella da cui erano partiti. È importante ricordare che qualsiasi cosa facciamo ha un impatto sociale, ma anche un impatto territoriale»
-
IntervistaFranco Iseppi 7 Giugno Giu 2021 1200 07 giugno 2021 «Turismo di relazione e di comunità: ecco le chiavi per la ripartenza»
Sta aumentando, spiega il Presidente del Touring Club Italiano, la curiosità da parte dei viaggiatori nei confronti di quei luoghi interessati solo in modo marginale dal turismo di massa. Un fenomeno «iniziato in era pre-Covid, ma che il post-pandemia ha accelerato» e sta ridefinendo i contorni stessi dell'esperienza turistica
-
IntervistaRachele Furfaro 17 Maggio Mag 2021 1117 17 maggio 2021 «Il Piano Scuola? Che sia permanente e strutturale, non solo di “passaggio”»
«Questo piano», dice Rachele Furfaro direttrice del network di scuole "Dalla Parte Dei Bambini" a Napoli e anche presidente di Fondazione Foqus, «si limita ad aggiungere qualcosa a un impianto che resta insufficiente, inadeguato, fragile. Porta un vaso di fiori nella stanza del malato, ma non interviene sul malato. La scuola ha bisogno di coraggiose e strutturali innovazioni. Dovremmo aggiornare pratiche educative che appartengono al secolo scorso. Invece la scuola italiana pare costretta a restare ancorata al modello fordista: separazioni in luoghi chiusi, tempi scanditi da orari prestabiliti, specializzazioni di ruolo, bambini deprivati della loro individualità»
-
IntervistaMara Carfagna 19 Aprile Apr 2021 1833 19 aprile 2021 Per portare lo sviluppo al Sud punto sul Terzo settore
Dialogo con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale: «Voglio aiutare gli enti a radicarsi e a crescere, anche per avere effetti positivi sull’occupazione femminile». E ancora: «Io credo che il Mezzogiorno debba iniziare a percepirsi con convinzione come “luogo”, non per chiudersi in se stesso o avanzare rivendicazioni, ma per responsabilizzarsi e rafforzarsi in uno scenario globalizzato»
-
IntervistaMassimo Baldini 15 Aprile Apr 2021 1017 15 aprile 2021 Assegno unico per figli, ecco perché l'Isee deve pesare poco
Oggi sono circa 120 euro al mese i soldi che vengono trasferiti ad ogni figlio fino a 21 anni tra assegni e detrazioni: con la riforma si passerà a circa 170 euro al mese. Parlare di un assegno di 250 euro al mese per figlio costerebbe 10 miliardi in più rispetto ai 20 finora previsti. Per avere l'assegno unico il 1° luglio bisogna fare presto e bene: «Serve una misura sia semplice che non costringa le famiglie a nuovi oneri burocratici. E sarebbe paradossale che qualcuno ci perdesse». Intervista al professor Massimo Baldini
-
IntervistaNicolas Schmit 8 Aprile Apr 2021 1600 08 aprile 2021 «Così costruirò il Piano d'Azione per il Pilastro sociale europeo»
Nella prima puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il Commissario europeo per l'Occupazione e i Diritti sociali in vista del Summit di Porto del 7 maggio: «Il Pilastro Sociale segna un principio importante su come dovrebbe essere organizzato il nostro sistema di protezione sociale. Il Piano d'Azione è il modo in cui possiamo tradurre questi principi in politiche concrete». L'economia? «Se non sarà sociale, servirà a ben poco»
-
IntervistaVincenzo Starita 15 Marzo Mar 2021 1001 15 marzo 2021 Le adozioni internazionali guardano al futuro
Intervista a tutto tondo con il vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Chi vive a contatto con i giovani, spesso in sofferenza, ha il dovere di essere ottimista e guardare positivamente al futuro. L’impostazione che voglio dare alla mia vicepresidenza è molto partecipata: da magistrato so che la “dolorosa solitudine” della decisione mi appartiene, ma so anche che per decidere bene occorre saper ascoltare. Il nostro compito, come sistema, è lavorare non perché si facciano tante adozioni, ma perché si facciano buone adozioni»
-
IntervistaRoberto Rossini 12 Marzo Mar 2021 1155 12 marzo 2021 «Un milione di poveri in più, ma senza sussidi sarebbero stati 3»
Secondo le stime preliminari dell'Istat la povertà torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005. «La malapianta della povertà ha radici profonde, difficili da intaccare», dice Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza Contro la Povertà. «Sia l'incremento di dotazione del Reddito di Cittadinanza, sia il rifinanziamento del Reddito di emergenza sono fatti positivi, vanno nella giusta direzione, ma non basta. Vista la complessità e la drammaticità della situazione occorre fare un tagliando al RdC, per renderlo più adeguato alla situazione che c'è e che, prevedibilmente, ci sarà tra pochi mesi»
-
IntervistaGerardo Canfora 3 Marzo Mar 2021 1550 03 marzo 2021 «Benevento, la mia è l’Università della prossimità»
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre. Dobbiamo muoverci in sinergia con le imprese se vogliamo dare ai nostri giovani l'opportunità di restare. Ma la condizione necessaria affinché questo avvenga è sviluppare infrastrutture materiali e immateriali»
-
IntervistaSandro Antoniazzi 23 Febbraio Feb 2021 0928 23 febbraio 2021 La politica mondiale del lavoro
Il lavoro è diventato globale e il campo in cui si gioca il suo futuro non è più a portata di mano. O così sembra, perché con la crisi si aprono nuovi fronti: in particolare quello di una rilettura sociale dei processi di produzione del valore, che devono puntare a una globalizzazione «più equa e a una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutti i Paesi«