Europa
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaMauro Magatti 12 Gennaio Gen 2023 1404 12 gennaio 2023 Non serve crescita, serve sviluppo
Presentato il primo rapporto “Italia generativa” che ha tra gli obiettivi quello di raccogliere in una logica ricompositiva alcuni segni del dinamismo sociale ed economico del contesto italiano. Ne abbiamo parlato con il sociologo dell’Università Cattolica che lo definisce uno strumento a disposizione di tutti per guardare ai nodi del nostro Paese con occhi diversi e passare da un’idea di crescita a una di sviluppo
-
IntervistaSéamus Boland 27 Dicembre Dic 2022 1430 27 dicembre 2022 Con la società civile per sconfiggere la povertà
Dialogo con il neo eletto presidente del gruppo Organizzazioni della Società Civile del Comitato economico e sociale europeo (Cese). Irlandese, rappresenta al Comitato un’organizzazione per lo sviluppo rurale e comunitario. L’eliminazione della povertà e il ruolo delle organizzazioni della società civile nel combatterla sono le priorità della sua presidenza
-
IntervistaElizabeth Ntonjira 24 Novembre Nov 2022 1645 24 novembre 2022 Altro che afrofobia: "l'Africa è la vostra opportunità"
La vulcanica 35enne keniana Elizabeth Ntonjira è la direttrice della comunicazione di AMREF. Tre anni fa ha lanciato una piattaforma che propone mentoring e coaching per i giovani, che devono essere più ascoltati quando hanno buone idee e non ignorati, come troppo sovente accade. Nel 2020 scorso ha pubblicato un libro il cui titolo riassume la sua filosofia: #Youthcan. VITA l'ha intervistata
-
IntervistaMarta Sachy 19 Novembre Nov 2022 0751 19 novembre 2022 «Basta pietismo, capitale umano e innovazione per rilanciare l'Africa»
Un continente che ha molte risorse - sia in termini umani che di materie prime - e in cui tanti giovani hanno voglia di fondare imprese innovative, ad alto impatto sociale. La Fondazione Aurora si occupa di sostenere alcune di queste realtà nel loro percorso di crescita. La dirige un'antropologa italo-africana
-
IntervistaPatrizio Ambrosetti 10 Ottobre Ott 2022 1142 10 ottobre 2022 «La mia vita da nomade digitale»
Sempre più persone si stanno convertendo alla vita da nomade digitale. In tutto il mondo oggi sono oltre 35 milioni coloro che si definiscono tali e le proiezioni parlano di 100 milioni di nomadi nei prossimi 3 anni. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del nomadismo digitale
-
IntervistaPaolo Cacciari 4 Ottobre Ott 2022 1100 04 ottobre 2022 Diventare ecocentrici
L'essere umano, con la sua visione antropocentrica e utilitaristica dell'universo, ha portato la Terra sull'orlo della catastrofe. Per salvare il pianeta e il vivente serve passare a una visione in cui sulle logiche del mercato prevalgano quelle dell'empatia, dell'amore e delle relazioni. Parla il giornalista e scrittore che ha appena portato in libreria un lavoro in cui rilancia la decrescita. Partendo da Langer, Latouche e Papa Francesco
-
IntervistaEmmanuele Curti 1 Ottobre Ott 2022 1159 01 ottobre 2022 Siamo tutti “cittadini temporanei”, non solo i migranti
Piu che di identità bisogna parlare dei percorsi che una comunità può e vuole fare, considerando che oggi viviamo in una società sempre più fluida, nella quale siamo tutti più migranti di quello che eravamo un tempo. Per Emmanuele Curti, co-fondatore de "Lo Stato dei Luoghi", ospite del "Festival dell'Ospitalità", in corso a Nicotera, in provincia di Vivo Valentia, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la definizione di “cittadino temporaneo” non si può applicare soltanto a chi arriva
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»