Eventi
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaElizabeth Ntonjira 24 Novembre Nov 2022 1645 24 novembre 2022 Altro che afrofobia: "l'Africa è la vostra opportunità"
La vulcanica 35enne keniana Elizabeth Ntonjira è la direttrice della comunicazione di AMREF. Tre anni fa ha lanciato una piattaforma che propone mentoring e coaching per i giovani, che devono essere più ascoltati quando hanno buone idee e non ignorati, come troppo sovente accade. Nel 2020 scorso ha pubblicato un libro il cui titolo riassume la sua filosofia: #Youthcan. VITA l'ha intervistata
-
IntervistaFabrizio Curcio 13 Ottobre Ott 2022 1707 13 ottobre 2022 "Protezione civile, il mondo invidia il nostro sistema di volontariato"
Il capo del Dipartimento nazionale parla dei temi più attuali, in particolare la prevenzione e le buone pratiche che riguardano le istituzioni ma anche tutti i cittadini. Con l'autunno si temono le conseguenze delle forti precipitazioni che ormai stanno diventando sempre più ricorrenti. I limiti e i pregi di una macchina complessa che coinvolge esperti, tecnici e 300mila volontari
-
IntervistaPatrizio Ambrosetti 10 Ottobre Ott 2022 1142 10 ottobre 2022 «La mia vita da nomade digitale»
Sempre più persone si stanno convertendo alla vita da nomade digitale. In tutto il mondo oggi sono oltre 35 milioni coloro che si definiscono tali e le proiezioni parlano di 100 milioni di nomadi nei prossimi 3 anni. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del nomadismo digitale
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»
-
IntervistaAntonio Bronzino 9 Settembre Set 2022 0951 09 settembre 2022 Coraggio, passione e impegno fondamentali nel lavoro di rete
Una vita divisa tra innumerevoli impegni, quella di Antonio Bronzino, presidente del Csv Basilicata, un bagaglio di esperienze che lo hanno sempre visto attivo nel volontariato, in particolar mondo nel mondo della donazione del sangue. Grazie a Fqts, la Formazione Quadri del Terzo Settore, ha rafforzato il lavoro sulle reti e le partnership
-
IntervistaValentina Pano 5 Luglio Lug 2022 1122 05 luglio 2022 Io tiktoker per 72mila, fra Sartre e filosofia
In arte @Melaidi, è un'influencer del social amato dai giovanissimi che parla di cultura filosofica, attualità e difficoltà della vita di ogni giorno. Nel tentativo di ribaltare il concetto per il quale, sulle rete sociali, la sostanza viene dopo l'apparenza
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaAdrien Candiard 25 Novembre Nov 2021 1053 25 novembre 2021 La speranza non chiede ottimismo, chiede coraggio
Spesso confusa con l’ottimismo, la speranza è una forma di accoglienza, non di passiva accettazione della realtà. Sperare è il solo modo di cambiare il mondo. Dialogo con il padre domenica, teologo e islamista