Fondazione Cariplo
-
IntervistaGiovanni Fosti 17 Gennaio Gen 2022 1204 17 gennaio 2022 Fondazioni, l'agenda della priorità va costruita insieme alla comunità
«La portata del cambiamento in cui siamo immersi, supera la capacità di comprensione di ciascuno, è quindi necessario essere più bravi nel lavorare insieme e insieme costruire l'agenda delle priorità». Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaGiuseppe Guzzetti 16 Dicembre Dic 2021 1018 16 dicembre 2021 La mia vita da militante dei corpi sociali
L'intervista allo storico presidente di Fondazione Cariplo in occasione del numero di Vita magazine dedicato ai 30 anni delle fondazioni di origine bancaria: "I sovranisti e i populisti non amano la libertà del corpi intermedi, per questo spesso tentano di mettergli le mani addosso"
-
IntervistaFabiola Bertinotti 9 Maggio Mag 2020 1043 09 maggio 2020 La mia battaglia da mamma segregata contro il coronavirus
“Ciò che il male separa, il cuore unisce” è questa la citazione che l’autrice di “Segregata – Una madre contro il coronavirus” - ebook edito a scopo benefico – ha scelto per raccontare in una frase il suo percorso: 40 giorni di isolamento totale per evitare di infettare il figlio affetto da distrofia e gli anziani genitori, la febbre alta e una porta chiusa. Giorni di dolore, ma anche di riflessione e preghiera: «Ho vissuto tutto un ventaglio di sentimenti che mi ha portato a essere grata delle piccole cose»
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaIvo Lizzola 29 Marzo Mar 2020 1917 29 marzo 2020 Passare dal conflitto alla danza della cura: la ricostruzione comincia qui
La paura ci spinge al conflitto e a credere che l'altro ci metta a rischio. Ma l'esperienza radicale e per molti versi inedita di queste settimane è che proteggendo me stesso proteggo l'altro e viceversa, come in una danza. «Qui si vince tutti insieme o si perde tutti insieme», dice Ivo Lizzola. La ricostruzione? «I giovani da soli non bastano, anche gli adulti devono essere protagonisti, con una grande capacità di impresa e di rischio, con una voglia di futuro che non ha caratterizzato per nulla gli ultimi decenni»
-
IntervistaArnoldo Mosca Mondadori 5 Luglio Lug 2019 1603 05 luglio 2019 Il senso del pane: un farmaco chiamato Eucaristia
Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell’Eucaristia, lo consideriamo un folle o qualcuno che merita d’essere incontrato. Noi lo abbiamo incontrato
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaEsino Lario 30 Maggio Mag 2016 1812 30 maggio 2016 Iolanda Pensa: «Così Wikipedia ci ha trasformati»
Una piccola comunità montana. Un paesino in provincia di Lecco dove vivono 760 persone. Sta dimostrando di avere una struttura organizzativa da fare invidia alle grandi città metropolitane. Vita.it intervista Iolanda Pensa. È stata sua l'idea di candidare Esino Lario come location per ospitare la dodicesima edizione di Wikimania, il congresso internazionale organizzato tutti gli anni da Wikimedia Foundation