Infanzia
-
IntervistaFrancesca Pasinelli 16 Febbraio Feb 2023 1745 16 febbraio 2023 «Che cosa ci insegna la storia di Nala e Teddi»
Una vicenda commuove la Gran Bratagna: due sorelline colpite da una malattia genetica rara. Nala Shaw, tre anni, muore ma la diagnosi della patologia consente di curare per tempo Teddi. E la terapia genica che salva la piccola è stata messa a punto al Tiget, l'istituto di ricerca di Telethon al San Raffaele di Milano. La cui direttrice generale dice: «La cura c'è, adesso ci vuole lo screening neonatale». E annuncia che la fondazione presto assumerà in proprio la commercializzazione del farmaco per la sindrome di Wiskott Aldrich
-
IntervistaDaniele Mencarelli 10 Febbraio Feb 2023 1054 10 febbraio 2023 «Meloni, madre cristiana, si occupi anche dei figli malati degli altri»
Nel suo nuovo libro, "Fame d’Aria" (Mondadori), Mencarelli racconta con un realismo doloroso la storia di un padre e di un figlio che vive una condizione di grave disabilità, affrontando temi importanti, come l'abbandono da parte degli amici, dei parenti ma anche dello Stato, e il «dopo di noi». Per l'autore, se la psichiatria in Italia è sottofinanziata, la neuropsichiatria infantile lo è ancora di più
-
IntervistaIlena Boschi 2 Febbraio Feb 2023 0938 02 febbraio 2023 «Con il servizio civile a Casa Ronald ho scoperto un’altra me stessa»
Gli studi in ingegneria aerospaziale, la passione per il marketing e i numeri, poi il periodo Covid e la decisione di cambiare strada. Così la giovane bresciana è arrivata per il suo anno di servizio volontario alla struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia di Brescia, dove ora lavora. Qui ci racconta il suo percorso
-
IntervistaGiulia Lopes 30 Gennaio Gen 2023 1543 30 gennaio 2023 «Il servizio civile a Casa Ronald mi ha aperto le porte al lavoro»
A Firenze per la laurea specialistica in campo psicologico la giovane palermitana ha conosciuto l’attività della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia facendo volontariato all’ospedale pediatrico Meyer. Il suo racconto della scelta del servizio civile che lei ha vissuto «come servizio alla comunità in un ambito che fosse affine ai miei studi e soprattutto ai miei interessi»
-
IntervistaPaola Marchigiani 26 Gennaio Gen 2023 1406 26 gennaio 2023 «Fare Servizio civile a Casa Ronald mi ha cambiato la vita»
La giovane volontaria racconta l’esperienza fatta nella struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a Brescia. Una laurea in giurisprudenza in tasca e il desiderio di mettersi alla prova sono state la molla che l’hanno spinta a fare domanda. Ora, quasi al termine dell’anno di Scu, è sempre più convinta: «Tutti nella vita almeno una volta dovrebbero poter fare questa scelta»
-
IntervistaStefano Zamagni 3 Gennaio Gen 2023 1733 03 gennaio 2023 Vi racconto i miei 80 anni: da don Benzi alla ricerca della vera felicità
L'economista presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e "padre" dell'economia civile festeggia un compleanno importante. Abbiamo passato con lui un'ora ripercorrendo i passaggi più significativi del suo percorso umano e di studio. A partire dai suoi primi anni a Rimini nato in una famiglia molto modesta e molto religiosa
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaLuigi Cancrini 14 Luglio Lug 2022 1030 14 luglio 2022 Andiamo a cercare gli adolescenti, o la marginalità sarà il loro destino
Lo psicoterapeuta parla dell'episodio della dodicenne sfregiata dall'ex fidanzatino a Napoli e del disagio giovanile che va crescendo. Dobbiamo davvero rassegnarci a pensare che molti dei nostri adolescenti siano destinati all’emarginazione o alla malavita? Esistono gli esempi di Barcellona, Palermo e Cagliari, tra i tanti, che restituiscono la speranza
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Febbraio Feb 2022 1347 17 febbraio 2022 La parola ai bambini: l'attualità di Mario Lodi cento anni dopo
Maestro di strada e presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria ha conosciuto Mario Lodi alla fine degli anni '70. «Tutto per lui passava attraverso i ragazzi: non aveva in mente lo scolaro ma il bambino cittadino, con i suoi diritti. Il maestro lavora a scuola, ma non può esimersi dall’essere riferimento di comunità. L’impegno civile del maestro non è né premessa né prosieguo dell’impegno a scuola: è la stessa cosa, giocata su più piani»