Infanzia
-
IntervistaFrancesco Mollace 18 Giugno Giu 2021 1915 18 giugno 2021 Calabria tra povertà educative e il silenzio delle Istituzioni
Francesco Mollace, coordinatore della consulta Educazione, scuola, povertà educativa, infanzia e adolescenza del Forum del terzo settore Calabria denuncia: «Qui si registra il più alto tasso di competenze alfabetiche non adeguate, pari al 47,0% su 100 studenti delle scuole superiori di II° grado, cosi come di competenze numeriche non adeguate pari al 57,7%, la più alta percentuale di NEET del paese, pari al 39,1% della fascia d’eta 15-29 anni, la minore partecipazione culturale fuori casa dei giovani, pari al 15,9, la più bassa lettura di libri e quotidiani cosi come la minore fruizione di biblioteche dei ragazzi, 4,1%»
-
IntervistaFabrizio Tonello 8 Maggio Mag 2021 0933 08 maggio 2021 «Biden? Sarà un presidente riformatore. Ma il modello di welfare europeo è ancora lontano»
«L’amministrazione Biden prova a restaurare la normalità di un Paese», dice Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Ha capito che c’è bisogno di proposte innovative, in modo particolare per i lavoratori: congedi di maternità, asili nido, università pubbliche gratuite. Biden è stato eletto per invertire la rotta dell’amministrazione Trump per quello che riguarda la pandemia e la sua dichiarazione sui vaccini, favorevole alla sospensione dei brevetti per favorire l'accesso dei Paesi poveri a questo indispensabile strumento, lo dimostra»
-
IntervistaMassimo Baldini 15 Aprile Apr 2021 1017 15 aprile 2021 Assegno unico per figli, ecco perché l'Isee deve pesare poco
Oggi sono circa 120 euro al mese i soldi che vengono trasferiti ad ogni figlio fino a 21 anni tra assegni e detrazioni: con la riforma si passerà a circa 170 euro al mese. Parlare di un assegno di 250 euro al mese per figlio costerebbe 10 miliardi in più rispetto ai 20 finora previsti. Per avere l'assegno unico il 1° luglio bisogna fare presto e bene: «Serve una misura sia semplice che non costringa le famiglie a nuovi oneri burocratici. E sarebbe paradossale che qualcuno ci perdesse». Intervista al professor Massimo Baldini
-
IntervistaNicolas Schmit 8 Aprile Apr 2021 1600 08 aprile 2021 «Così costruirò il Piano d'Azione per il Pilastro sociale europeo»
Nella prima puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il Commissario europeo per l'Occupazione e i Diritti sociali in vista del Summit di Porto del 7 maggio: «Il Pilastro Sociale segna un principio importante su come dovrebbe essere organizzato il nostro sistema di protezione sociale. Il Piano d'Azione è il modo in cui possiamo tradurre questi principi in politiche concrete». L'economia? «Se non sarà sociale, servirà a ben poco»
-
IntervistaVincenzo Starita 15 Marzo Mar 2021 1001 15 marzo 2021 Le adozioni internazionali guardano al futuro
Intervista a tutto tondo con il vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Chi vive a contatto con i giovani, spesso in sofferenza, ha il dovere di essere ottimista e guardare positivamente al futuro. L’impostazione che voglio dare alla mia vicepresidenza è molto partecipata: da magistrato so che la “dolorosa solitudine” della decisione mi appartiene, ma so anche che per decidere bene occorre saper ascoltare. Il nostro compito, come sistema, è lavorare non perché si facciano tante adozioni, ma perché si facciano buone adozioni»
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaLea Melandri 25 Novembre Nov 2020 1319 25 novembre 2020 «Ci vogliono vittime e invece siamo libere»
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non può trasformarsi in semplice retorica. «Usiamola per “svegliare l’attenzione”», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri. «La violenza contro le donne passa sotto silenzio o come cronaca nera, ma non è così. È la libertà che stanno conquistano le donne che spaventa gli uomini che, nel tentativo di recuperare dominio e potere, si accaniscono contro di loro»
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)