Libri
-
IntervistaArnoldo Mosca Mondadori 5 Luglio Lug 2019 1603 05 luglio 2019 Il senso del pane: un farmaco chiamato Eucaristia
Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell’Eucaristia, lo consideriamo un folle o qualcuno che merita d’essere incontrato. Noi lo abbiamo incontrato
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaGiusi Marchetta 10 Dicembre Dic 2018 1554 10 dicembre 2018 Perché è importante oggi, in Italia, parlare di femminismo
«Una femminista si ribella all’idea che esistano dei ruoli prestabiliti da una società patriarcale, per cui ai maschi spettano dei compiti e delle responsabilità, alle donne altre»
-
IntervistaTestimonianze 14 Settembre Set 2018 1735 14 settembre 2018 «47 giorni di coma mi hanno fatto rinascere»
"Dal buio alla luce con la forza della preghiera", questo il titolo del racconto autobiografico del presidente dell'Unitalsi lombarda Vittore De Carli. Una cronaca minuta dei suoi 47 giorni di coma e del suo percorso verso il ritorno alla vita. Un testo scritto con piglio da cronista, ma che contiene molto di più: un viaggio dell'anima in cui mette a nudo la sua fede. Il ricavato del libro servirà a realizzare una casa d'accoglienza per i parenti dei piccoli ricoverati nei nosocomi milanesi che sarà intitolata a Fabrizio Frizzi
-
IntervistaAnteprima magazine 4 Maggio Mag 2018 1735 04 maggio 2018 Giorgio Calcaterra: «Corro anche per gli altri»
Come raccontiamo sul numero di VITA di maggio quello della maratona sta diventando anche in Italia uno degli strumenti più utilizzati dalle ong per raccogliere fondi. Abbiamo chiesto all'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra perché quello tra corsa e solidarietà è un sodalizio che funziona
-
IntervistaLibri 23 Aprile Apr 2018 1452 23 aprile 2018 Brave con la lingua, ma fuori dai luoghi comuni
Il prossimo 26 aprile arriva in libreria un testo curato da Giulia Muscatelli che ha chiesto a 14 scrittrici qual è stata l’espressione che le ha definite nel corso della loro vita. Ne è nata una raccolta di racconti che usano la narrazione come strumento per liberarsi dalle parole che per anni le hanno incastrate all’interno di definizioni errate
-
IntervistaAnalogico&Digitale 22 Marzo Mar 2018 1158 22 marzo 2018 Quando Instagram aiuta a vendere libri
Giulia Ciarapica è l'autrice di “Book Blogger – Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” edito da Franco Casati Editore. Il suo è un percorso attraverso i diversi modi di raccontare i libri in Rete: blog, social, YouTube. Sono questi i nuovi strumenti per parlare di letteratura in modo originale, fresco, ironico che aiutano a vendere i "libri di carta..."
-
IntervistaMassimo Fini 19 Gennaio Gen 2018 0928 19 gennaio 2018 «Macron? Non può che essere subalterno alla Germania»
Spiega Massimo Fini: «La Francia è subalterna alla Germania. Macron avrà pure i suoi pruriti, ma la Francia è portatrice di una grandeur ridicola; non dimentichiamo che la linea Maginot in due settimane è stata spezzata permettendo a Hitler di arrivare a Parigi»
-
Intervistadon Ennio Innocenti 4 Gennaio Gen 2018 1410 04 gennaio 2018 «Per fondare la solidarietà bisogna far leva sulla fraternità»
L’individualismo non riesce a creare solidarietà, ma si serve della libertà per far prevalere chi è più forte. Il popolo è così frantumato, l’individuo è atomo in una massa, questa è manipolata perché venga a servizio dei partiti (mascherati da ideologie), questi si arrogano una falsa rappresentanza, le loro oligarchie si ammantano del mito della volontà generale
-
IntervistaMarcello Veneziani 21 Novembre Nov 2017 1056 21 novembre 2017 «Il populismo sorge sul collasso della modernità»
La matrice antica dei populismi è cattolica, e si riassume nell'antico detto vox populi vox dei; il populismo ne è la versione secolare. Un dialogo con Marcello Veneziani