Migranti
-
IntervistaEmanuela Del Re 19 Dicembre Dic 2018 1330 19 dicembre 2018 «Non siamo un governo sovranista: l’Italia punti sulla cooperazione allo sviluppo»
Dialogo a 360 gradi con la viceministra della Farnesina: dalla legge di bilancio in discussione in Parlamento alle politiche sui migranti, passando per la nomina del nuovo direttore dell’Agenzia nazionale
-
IntervistaAnna Masera 28 Settembre Set 2018 1737 28 settembre 2018 Migranti? Se tutti quelli che hanno una stanza libera aprissero la loro casa all’accoglienza...
La giornalista torinese racconta perché ha deciso di aderire all’iniziativa di Welcome Refugees e di aprire le porte della sua casa a un ragazzo del Gambia
-
IntervistaRoberto Mignone, Unhcr Libia 19 Settembre Set 2018 0752 19 settembre 2018 La soluzione per i rifugiati c'è ma è bloccata dalla miopia internazionale
Intervista al capomissione - italiano - dell'Alto commissariato Onu a Tripoli, raggiunto da Vita.it mentre continua la guerra tra le milizie. "In 25 anni di esperienza non ho mai visto nulla peggio di quello che accade qui", racconta, "le evacuazioni in Niger e poi verso altri Stati occidentali sono l'unica via d'uscita per migliaia di persone intrappolate in mezzo alle violenze"
-
IntervistaImmigrazione & terrorismo 9 Luglio Lug 2018 1235 09 luglio 2018 Loretta Napoleoni: «Migranti? Le prime vittime del terrorismo»
L'economista di fama internazionale racconta come il business dell'immigrazione sia un commercio che costa migliaia di vite, e che vale miliardi. Poi spiega: «Le scelte di chiudere i porti di questo governo populista sono inutili. È possibile che ad un certo punto la gente smetta di partire. Ma cosa farà se rimane in quei Paesi instabili? L’unica possibilità di sopravvivenza è entrare a far parte di gruppi criminali. La conseguenza più probabile è che il processo di destabilizzazione avrà un’accelerazione e ne risentirà anche l'occidente. E intanto tra sei mesi i problemi degli italiani rimarranno esattamente gli stessi. Inutile accanirsi, non sono gli immigrati che “ci rubano il lavoro”»
-
IntervistaMigranti 28 Giugno Giu 2018 1519 28 giugno 2018 Luca Favarin: «Perché li trattiamo come animali da circo?»
Prete cattolico di Padova ha fondato ed è presidente di Percorso Vita Onlus, organizzazione che si occupa di migranti, minori e povertà. Dall'esperienza dei suoi viaggi in Africa è nato il libro “Animali da circo – i migranti obbedienti che vorremmo”. Perché «da quell'Africa vengono e fuggono i più poveri della terra, quelli che noi chiamiamo "i migranti" persone che "vorremmo più brave, più pulite". Quelli che tiriamo in ballo come animali da circo quando servono per propaganda politica e nascondiamo quando "non fanno nulla di interessante"»
-
IntervistaCaporalato 21 Maggio Mag 2018 0957 21 maggio 2018 Donne braccianti, l'inchiesta che finisce sulle nostre tavole
Un viaggio di due anni tra Italia, Spagna e Marocco.“Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” è il titolo del libro figlio di un accuratissimo lavoro firmato da Stefania Prandi: «La cultura dell’illegalità e dell’abuso è più forte delle leggi e viene rafforzata dall’omertà»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 6 Febbraio Feb 2018 1446 06 febbraio 2018 Il debito pubblico? Ecco come azzerarlo
La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta
-
IntervistaMarcello Veneziani 21 Novembre Nov 2017 1056 21 novembre 2017 «Il populismo sorge sul collasso della modernità»
La matrice antica dei populismi è cattolica, e si riassume nell'antico detto vox populi vox dei; il populismo ne è la versione secolare. Un dialogo con Marcello Veneziani
-
IntervistaOrso Muneghina 13 Settembre Set 2017 1547 13 settembre 2017 Minori, l'accoglienza non viaggia sola
L'Head of Emergency Response Unit di Sos Villaggi dei Bambini in Italia racconta il nuovo progetto dell'organizzazione "Io non viaggio solo" in corso da pochi mesi in Calabria e che è rivolto in modo specifico agli stranieri non accompagnati
-
IntervistaFilomena Albano 13 Giugno Giu 2017 1522 13 giugno 2017 «I bambini sono tutti uguali»: in Italia non è più vero
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha presentato in Parlamento la sua relazione. «In questo momento il principio d’uguaglianza, che si riteneva acquisito, torna ad essere attuale, diventa una sfida, la sfida dell'uguaglianza. Un conto è l’affermazione dei diritti, un altro è l’attuazione concreta», ha affermato. Minori non accompagnati, poveri e in uscita da percorsi di accoglienza fuori famiglia: queste le situazioni più fragili