Milano
-
IntervistaDamiano Rizzi 16 Gennaio Gen 2023 1019 16 gennaio 2023 L’ufficiale, 7 lettere e la scelta di non girarsi dall’altra parte
A poco meno di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e a 20 anni dalla nascita, il presidente di Fondazione Soleterre ha scritto un libro per non dimenticare chi si trova dal lato sbagliato della storia. A cominciare da un aneddoto romanzesco nel mercato di Leopoli che ha dato il La ai racconti
-
IntervistaStefano Zamagni 3 Gennaio Gen 2023 1733 03 gennaio 2023 Vi racconto i miei 80 anni: da don Benzi alla ricerca della vera felicità
L'economista presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e "padre" dell'economia civile festeggia un compleanno importante. Abbiamo passato con lui un'ora ripercorrendo i passaggi più significativi del suo percorso umano e di studio. A partire dai suoi primi anni a Rimini nato in una famiglia molto modesta e molto religiosa
-
IntervistaMor Talla Seck 4 Novembre Nov 2022 1647 04 novembre 2022 L’arte? La lingua universale per dire benvenuti!
Alla Casa della Carità di Milano si inaugura una Porta dell’Accoglienza, un murales realizzato dall’artista senegalese Mor Talla Seck. «Un’ispirazione collettiva tra persone che hanno fatto dell’accogliere la loro vita». Simboli, scritte e soprattutto colori caldi come un abbraccio cui ha dato forma il pittore, scultore e insegnante di educazione artistica che è stato calamitato nel nostro Paese dalla passione per il Rinascimento
-
IntervistaCesare Picco 17 Ottobre Ott 2022 0830 17 ottobre 2022 Suono al buio, per vincere insieme la paura di guardarsi dentro
Tornano i concerti al buio: un format artistico che è perfetta metafora del lavoro di Cbm Italia per ridare la vista a milioni di persone nei paesi più poveri del mondo. Cesare Picco: «il buio non è una difficoltà ma un regalo che mi faccio e che condivido con il pubblico. Avverto sempre di più la necessità di vincere la paura di guardarsi dentro: l'intrattenimento fine a se stesso ci sarà sempre, ma le persone hanno voglia di mettersi in gioco, di partire, di andare in profondità»
-
IntervistaCristina Migliorero 26 Luglio Lug 2022 1136 26 luglio 2022 Aiuto ragazzi e genitori a non vergognarsi del disagio mentale
Una volontaria del Progetto Itaca racconta l'impegno nelle scuole e il lavoro di sensibilizzazione, di prevenzione, attraverso il riconoscimento dei primi segnali della patologia, e di instradamento al supporto specialistico
-
IntervistaCarlotta Gilli 18 Luglio Lug 2022 1758 18 luglio 2022 Vinco per me e per gli altri
A meno di due mesi dai Mondiali di nuoto ha affrontato una delicata operazione. Si è ripresa alla grande vincendo quattro medaglie. Ancora meglio aveva fatto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, con l’inseparabile compagna di squadra Alessia Berra. Il soprannome "Wonder" è perfetto per raccontare la sua incredibile avventura sportiva e di impegno sociale. Alla faccia del "buio"
-
IntervistaRichard Frechette 28 Giugno Giu 2022 1714 28 giugno 2022 La vita ad Haiti è impossibile, ma non senza speranza
Padre Richard Frechette, medico, da 37 anni vive ad Haiti, uno dei Paesi più poveri del mondo. È il punto di riferimento della Fondazione Francesca Rava e lavora come medico all’ospedale Saint Damien, unico pediatrico e gratuito sull'isola, sostenuto dalla fondazione. «Le persone vivono nel terrore», dice. «Comandano le bande armate. L'altro giorno, mentre cercavo di liberare un collega sacerdote rapito, mi hanno puntato le pistole contro due volte. Ma come suor Luisa Dell’Orto noi non andiamo via, non abbiamo paura. La morte non ci scoraggia se l’obiettivo è cercare la vita»
-
IntervistaLetizia Battaglia 14 Aprile Apr 2022 1303 14 aprile 2022 Letizia Battaglia, il coraggio di accettare la paura
«Non sapevo di avere coraggio perché stavo facendo solo quello che dovevo». Quasi con disincanto, Letizia Battaglia racconta gli anni che precedono e percorrono la storia più calda della città di Palermo, quando lavorava per il quotidiano "L'Ora" e la sua presenza nelle strade del capoluogo siciliano congelava sulla pellicola il risultato della violenza di Cosa Nostra
-
IntervistaStefano Bolognini 11 Marzo Mar 2022 1540 11 marzo 2022 Pnrr e clima, la politica non rinunci ai giovani
L'assessore ai Giovani della Lombardia sta battendo a tappeto la sua regione, incontrando scuole professionali, centri giovanili, oratori. «Le nostre iniziative per rendere i giovani protagonisti» e sulla alternanza scuola-lavoro assicura di incontrare molti studenti che la difendono. Finanzia i centri delle parrocchie perché, dice, azzerano le differenze culturali e di estrazione sociale
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»