Povertà
-
IntervistaAntonio Russo 4 Aprile Apr 2023 0915 04 aprile 2023 Il Governo ascolti chi la povertà la guarda in faccia tutti i giorni
In 10 anni e 7 governi le persone in povertà assoluta in Italia sono passate da due a sei milioni. «Per ora la Mia-misura di inclusione attiva, lo strumento che dovrebbe sostituire il reddito di cittadinanza, ancora non esiste», spiega Antonio Russo, portavoce dell’Alleanza contro la povertà. «Ma la povertà assoluta è un’emergenza del Paese e non dipende solo dalla mancanza di lavoro. Come Alleanza abbiamo chiesto più volte al Governo di incontrarci, siamo in attesa. Possiamo dare il nostro contributo partendo dall'esperienza di organizzazioni sociali e sindacali che le varie declinazioni di povertà le incontrano nei luoghi della vita reale»
-
IntervistaCarlos Susías 28 Marzo Mar 2023 1059 28 marzo 2023 Diamo voce a chi vive la povertà in Europa
La riflessione di Carlos Susías, presidente di European Anti-Poverty Network (EAPN), la più grande rete europea di Ong antipovertà e di organizzazioni europee che combattono la povertà e l’esclusione sociale
-
IntervistaStefano Iandiorio 25 Marzo Mar 2023 1604 25 marzo 2023 Da singoli cittadini ad attori protagonisti del cambiamento
Percorsi che, attraverso la riqualificazione di spazi abbandonati, diventano spazi di comunità nei quali ognuno può contribuire a cambiare l'aspetto e la modalità in cui viverci. È anche grazie a Fqts, la Formazione quadri del terzo settore, che Stefano Iandiorio ha portato una ventata di novità ad Atripalda, in provincia di Avellino, il cui emporio sociale ha cambiato la filosofia del pacco alimentare, incrociando e valorizzando percorsi di vita non sempre facili
-
IntervistaTehseen Nisar 9 Marzo Mar 2023 1156 09 marzo 2023 «Vi racconto perché molti miei connazionali scappano dal Pakistan»
La ricercatrice pakistana, originaria di Karachi, da tre anni vive a Palermo. Sulla tragedia di Cutro dice di provare «un grande dolore»: la vicenda della morte di Shahida Raza, ex capitana della nazionale femminile di hockey su prato, ha scioccato l'intero Paese. Che sta attraversando un periodo storico di enormi cambiamenti, sociali ed economici, ma deve fare i conti con la mentalità patriarcale che ancora è presente in molte province
-
IntervistaGiuseppe Baturi 7 Marzo Mar 2023 1620 07 marzo 2023 «Siria, stop alle sanzioni: quella gente è allo stremo»
Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana racconta la sua esperienza, al rientro dal viaggio in Siria e Libano: due Paesi in ginocchio per la guerra, il terremoto, la crisi economica, politica e sanitaria. La presenza delle comunità cristiane, il dialogo con le altre religioni, i risultati di tanti progetti della Cei. «Quella gente ci chiede di non dimenticarci di loro. E non lo faremo»
-
IntervistaPaola Bellandi 2 Febbraio Feb 2023 1500 02 febbraio 2023 Nel Pistoiese tanti progetti nel sociale, è ora di fare rete
Presentata oggi la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, ente non profit che nasce dalla forte spinta della Fondazione Caript con la partecipazione di altre realtà della provincia. La neo presidente spiega le motivazioni di questa scelta e la filosofia che animerà le prossime attività, a cominciare dai laboratori che aiuteranno ad ascoltare le esigenze dei singoli luoghi
-
IntervistaFra Gerardo D’Auria 31 Gennaio Gen 2023 1607 31 gennaio 2023 Dopo 35 anni continuo a stare vicino agli ammalati: questa è la mia missione
Fra Gerardo D’Auria, 60 anni, è superiore dell’ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli e presidente nazionale Afmal, associazione Fatebenefratelli Malati Lontani. Ha viaggiato in tutti i continenti per partecipare alle missioni umanitarie dell’organizzazione che, da diversi anni, ha iniziato a sostenere iniziative contro la povertà anche in Italia: «Nessuno», dice «sarà mai in grado di coprire tutti i bisogni in tutti i campi, ma questa non è una giustificazione al “non fare”. Perciò dobbiamo fare, fare, fare»
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaSéamus Boland 27 Dicembre Dic 2022 1430 27 dicembre 2022 Con la società civile per sconfiggere la povertà
Dialogo con il neo eletto presidente del gruppo Organizzazioni della Società Civile del Comitato economico e sociale europeo (Cese). Irlandese, rappresenta al Comitato un’organizzazione per lo sviluppo rurale e comunitario. L’eliminazione della povertà e il ruolo delle organizzazioni della società civile nel combatterla sono le priorità della sua presidenza