Terzo Settore
-
IntervistaElisa Ferreira 14 Giugno Giu 2021 1103 14 giugno 2021 «Le politiche di coesione dell'UE? Avranno come protagonisti l'Italia e il Terzo Pilastro»
Nella quarta puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra Elisa Ferreira, Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, responsabile del Pacchetto Coesione, dg reform e new european bauhaus: «Dobbiamo assicurarci che tutti escano da questa crisi trovandosi in una situazione migliore da quella da cui erano partiti. È importante ricordare che qualsiasi cosa facciamo ha un impatto sociale, ma anche un impatto territoriale»
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaRachele Furfaro 17 Maggio Mag 2021 1117 17 maggio 2021 «Il Piano Scuola? Che sia permanente e strutturale, non solo di “passaggio”»
«Questo piano», dice Rachele Furfaro direttrice del network di scuole "Dalla Parte Dei Bambini" a Napoli e anche presidente di Fondazione Foqus, «si limita ad aggiungere qualcosa a un impianto che resta insufficiente, inadeguato, fragile. Porta un vaso di fiori nella stanza del malato, ma non interviene sul malato. La scuola ha bisogno di coraggiose e strutturali innovazioni. Dovremmo aggiornare pratiche educative che appartengono al secolo scorso. Invece la scuola italiana pare costretta a restare ancorata al modello fordista: separazioni in luoghi chiusi, tempi scanditi da orari prestabiliti, specializzazioni di ruolo, bambini deprivati della loro individualità»
-
IntervistaMara Carfagna 19 Aprile Apr 2021 1833 19 aprile 2021 Per portare lo sviluppo al Sud punto sul Terzo settore
Dialogo con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale: «Voglio aiutare gli enti a radicarsi e a crescere, anche per avere effetti positivi sull’occupazione femminile». E ancora: «Io credo che il Mezzogiorno debba iniziare a percepirsi con convinzione come “luogo”, non per chiudersi in se stesso o avanzare rivendicazioni, ma per responsabilizzarsi e rafforzarsi in uno scenario globalizzato»
-
IntervistaMarcello Presicci 19 Aprile Apr 2021 1050 19 aprile 2021 Vivere nella comunità: una scuola per riconnettere la competenza e la politica
Chi affronta problemi collettivi o assume decisioni concernenti la sfera pubblica svolge un'attività politica. Per questo, spiega il Segretario della Scuola Politica "Vivere nella Comunità", fondata da Pellegrino Capaldo, «è dovere di tutti, specie delle future generazioni conoscere e capire cosa avviene nella sfera pubblica», imparando a fronteggiare le grandi criticità che riguardano il nostro Paese». Come? Maturando responsabilità, passione e competenza
-
IntervistaFranco Lorenzoni 6 Aprile Apr 2021 1023 06 aprile 2021 La scuola? Motore di rigenerazione urbana
La scuola come nodo fondamentale per pensare la ripartenza dopo la pandemia. Ma anche la scuola come spazio e come punto di incontro. Dialogo con Franco Lorenzoni fondatore della Casa-laboratorio di Cenci e tra i componenti del comitato tecnico costituito dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
-
IntervistaRenato Natale 31 Marzo Mar 2021 0954 31 marzo 2021 «I veri casalesi siamo noi»
«I Camorristi hanno provato a rubarci l'identità affidandosi il nome di Casalesi», racconta Renato Natale sindaco di Casal di Principe. «Ma il percorso verso la legalità è stato irrinunciabile. La camorra ha provato ad uccidermi più di una volta senza successo. Il nostro è un cambiamento che parte dal basso, dalle persone, perciò è potente. Oggi utilizziamo i beni confiscati per metterli a servizio dei giovani e dei cittadini. Quando comune, servizi sociali, scuola e realtà del terzo settore lavorano in sinergia si crea senso di comunità. Questa non è una terra di camorra ma di anticamorra»
-
IntervistaAntonio Decaro 25 Febbraio Feb 2021 1346 25 febbraio 2021 «Bari, il cambiamento richiede una sincera adesione da parte della comunità»
«Negli ultimi 6 anni», racconta Antonio Decaro, sindaco di Bari, «abbiamo concentrato molto i nostri sforzi sul tema della prossimità, aumentando i presidi socio-culturali nei quartieri, le reti ecologiche, i servizi per migliorare la qualità della vita dei residenti ma soprattutto per moltiplicare le occasioni di socialità e di attivismo. Ma tutti gli interventi vengono sottoposti prima al confronto in assemblee pubbliche e poi co-progettati e condivisi con i comitati civici. Questo alimenta la fiducia e favorisce il dialogo tra ente locale e tessuto associativo locale»
-
IntervistaPaolo Benanti 26 Gennaio Gen 2021 1145 26 gennaio 2021 «Gli algoritmi non sono cose, ma disposizioni di potere che riorganizzano la nostra società»
Finché gli algoritmi veicolavano notizie e beni immateriali - spiega il francescano, tra i massimi esperti di etica applicata alle tecnologie - siamo stati disposti a considerarli come mezzi neutrali al servizio di quei beni. Oggi che, dal lavoro alla salute, dalla distribuzione dei vaccini al colore delle Regioni, toccano tutti gli aspetti pubblici e privati delle nostre vite cresce la consapevolezza che gli algoritmi sono politica, non solo tecnica
-
IntervistaGiuseppe Milanese 11 Dicembre Dic 2020 0950 11 dicembre 2020 Verso una nuova sanità territoriale e cooperativa. Ecco la strada da prendere
«La tempesta inattesa della pandemia da Covid-19 non poteva che esaltare contraddizioni, incongruenze e inefficienze dello status quo ante e così è stato. Ma un nuovo corso è possibile». Dialogo col presidente di Confcooperative Sanità