Violenza
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaDon Antonio Loffredo 18 Gennaio Gen 2018 0831 18 gennaio 2018 Baby gang? L’espressione di un disagio enorme creato da noi
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa nostra, facciamo un po’ schifo. Ai nostri ragazzi non possiamo neanche più chiedere “cosa ti piacerebbe fare da grande?”»
-
IntervistaFrancescomaria Tedesco 27 Novembre Nov 2017 1304 27 novembre 2017 Il Mediterraneismo e la tribalizzazione dell'Europa
Se l'esotismo è uno sguardo distorto sull'altro lontano, c'è un fenomeno che distorce l'immagine di ciò che ci sta vicino: è il "mediterraneismo", nella sua doppia variante del piagnisteo e dell'idealizzazione. Ne parliamo con Francescomaria Tedesco, autore di un recente lavoro sul tema
-
IntervistaViva Bistrot 20 Ottobre Ott 2017 1654 20 ottobre 2017 «Così ci siamo liberate dalla violenza dei nostri mariti»
Antonella, Raffaela e Maria tre donne, tre giovani mamme accomunate da un passato difficile e doloroso. «Abbiamo subito violenza da parte dei nostri mariti e compagni». Insieme hanno aperto un Bistrot. «Molto spesso le vittime sono donne che hanno dovuto abbandonare il proprio lavoro o che non sono mai state indipendenti economicamente, non hanno specializzazioni e quindi è anche difficile trovare un impiego. Noi ci siamo riuscite. Questa è la nostra rivincita»
-
IntervistaMiguel Benasayag 2 Ottobre Ott 2017 2039 02 ottobre 2017 L'Occidente nella gabbia del nichilismo
Due movimenti guidano la nostra società: da un lato, la promessa di immortalità, potenza sfrenata, liberazione da ogni limite; dall'altro, l'assoluta impotenza davanti alla complessità del reale. I giovani sono le prime vittime del sogno fallito dell'Occidente: irrisi nella loro ricerca di fede, derisi quando chiedono ordine e forma, e non vuoti "diritti", si vedono negare il diritto al conflitto: unica, vera risorsa per uscire dalla brutalità dei nostri tempi tristi. Un dialogo con lo psicoanalista argentino Miguel Benasayag
-
IntervistaStefano Raimondi 1 Settembre Set 2017 1706 01 settembre 2017 I 59 abusi che sono diventati le mie poesie
In Italia vengono violentate 11 donne ogni giorno. Dato già terribile ma lontano dalla realtà. Sono molte di più quelle che non denunciano. Gli abusi - spesso - avvengono tra le mura domestiche. Intervista al poeta Stefano Raimondi autore di "Soltanto Vive" opera in cui ha dato voce a 59 storie di donne abusate. «Con questo libro ho voluto aprire dei silenzi»
-
IntervistaFilomena Albano 13 Giugno Giu 2017 1522 13 giugno 2017 «I bambini sono tutti uguali»: in Italia non è più vero
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha presentato in Parlamento la sua relazione. «In questo momento il principio d’uguaglianza, che si riteneva acquisito, torna ad essere attuale, diventa una sfida, la sfida dell'uguaglianza. Un conto è l’affermazione dei diritti, un altro è l’attuazione concreta», ha affermato. Minori non accompagnati, poveri e in uscita da percorsi di accoglienza fuori famiglia: queste le situazioni più fragili
-
IntervistaSilvano Petrosino 6 Giugno Giu 2017 0631 06 giugno 2017 «Tu non ucciderai». Ripensare l'Europa con Lévinas
Che cos’è l’Europa? L’Europa, scriveva Emmanuel Lévinas, è «la Bibbia e i Greci». L’Europa è la sfida dell’unicità. Solo l’unico, osservava il filosofo ebreo franco-lituano, «è assolutamente altro». Senza unicità, non si instaura alcuna alterità, alcun rispetto
-
IntervistaBullismo 16 Maggio Mag 2017 1819 16 maggio 2017 Tredici, mi suicido ma prima ti dico il perché
La serie televisiva di Netflix è stata acclamata dalla critica e dai giovani ma demonizzata da genitori e psicologi perché "istigherebbe al suicidio". Vita.it intervista Daniela Cardini, docente di Teoria e tecnica del linguaggio televisivo e di Format e serie tv all’Università Iulm di Milano, che spiega: «Il problema non è la televisione, che denuncia i fatti e non ha il compito di dare soluzioni, ma l’enorme baratro che separa gli adulti dagli adolescenti»
-
IntervistaInnovazione sociale 28 Febbraio Feb 2017 1546 28 febbraio 2017 Se la realtà virtuale diventa una macchina di empatia
L’incontro con i creatori di Clouds over Sidra, l’esperienza immersiva che permette di visitare il campo profughi di Zaatari attraverso la realtà aumentata e ha spinto l’85% degli spettatori ad impegnarsi concretamente, donando tempo e denaro a progetti che sostengono i rifugiati