Africa
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaElizabeth Ntonjira 24 Novembre Nov 2022 1645 24 novembre 2022 Altro che afrofobia: "l'Africa è la vostra opportunità"
La vulcanica 35enne keniana Elizabeth Ntonjira è la direttrice della comunicazione di AMREF. Tre anni fa ha lanciato una piattaforma che propone mentoring e coaching per i giovani, che devono essere più ascoltati quando hanno buone idee e non ignorati, come troppo sovente accade. Nel 2020 scorso ha pubblicato un libro il cui titolo riassume la sua filosofia: #Youthcan. VITA l'ha intervistata
-
IntervistaMarta Sachy 19 Novembre Nov 2022 0751 19 novembre 2022 «Basta pietismo, capitale umano e innovazione per rilanciare l'Africa»
Un continente che ha molte risorse - sia in termini umani che di materie prime - e in cui tanti giovani hanno voglia di fondare imprese innovative, ad alto impatto sociale. La Fondazione Aurora si occupa di sostenere alcune di queste realtà nel loro percorso di crescita. La dirige un'antropologa italo-africana
-
IntervistaCesare Picco 17 Ottobre Ott 2022 0830 17 ottobre 2022 Suono al buio, per vincere insieme la paura di guardarsi dentro
Tornano i concerti al buio: un format artistico che è perfetta metafora del lavoro di Cbm Italia per ridare la vista a milioni di persone nei paesi più poveri del mondo. Cesare Picco: «il buio non è una difficoltà ma un regalo che mi faccio e che condivido con il pubblico. Avverto sempre di più la necessità di vincere la paura di guardarsi dentro: l'intrattenimento fine a se stesso ci sarà sempre, ma le persone hanno voglia di mettersi in gioco, di partire, di andare in profondità»
-
IntervistaJoão Feijó 15 Settembre Set 2022 1059 15 settembre 2022 Mozambico, chi sono e cosa vogliono i terroristi di Cabo Delgado
Il gruppo è noto come Ahlu Sunna Wa Jama (ASWJ) ma la gente di Cabo Delgado li chiama i Machababos. Sono loro i responsabili dell’assalto alla missione di Chipene e dell’omicidio della missionaria comboniana Suor Maria De Coppi. Una traccia del loro profilo arriva da João Feijó, sociologo e ricercatore di OMR- Observatorio do Meio Rural, un istituto di ricerca indipendente basato a Maputo, capitale del Paese
-
IntervistaDieynaba Sidibé 6 Aprile Apr 2022 0000 05 aprile 2022 Zeinixx, la prima artista di graffiti del Senegal
Si è affermata nel mondo della street art del suo Paese, fatto solo di uomini prima di lei, e a livello internazionale. Attivista per i diritti delle donne, è anche poetessa di slam e cantante hip hop. Ha aperto l'anno scorso la sua impresa, per formare giovani donne alla street art. Zeinixx ci ha parlato da Dakar di graffiti e del suo impegno da attivista
-
IntervistaAgbonkhianmeghe E. Orobator S.J. 27 Aprile Apr 2021 1115 27 aprile 2021 «Abbiamo bisogno di nuove leadership civili e spirituali»
«Esiste un detto nelle lingue bantu dell'Africa: "io sono perché noi siamo". L'idea di una fraternità universale nasce da questa idea di interrelazione tra tutte le creature», spiega il teologo africano, responsabile della Compagnia di Gesù per tutto il Continente. «Una nuova leadership potrà nascere solo se avremo imparato questa lezione dalla pandemia: tutto è connesso perché tutti siamo connessi»
-
IntervistaSandro Antoniazzi 23 Febbraio Feb 2021 0928 23 febbraio 2021 La politica mondiale del lavoro
Il lavoro è diventato globale e il campo in cui si gioca il suo futuro non è più a portata di mano. O così sembra, perché con la crisi si aprono nuovi fronti: in particolare quello di una rilettura sociale dei processi di produzione del valore, che devono puntare a una globalizzazione «più equa e a una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutti i Paesi«
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico