Associazioni
-
IntervistaPaola Bellandi 2 Febbraio Feb 2023 1500 02 febbraio 2023 Nel Pistoiese tanti progetti nel sociale, è ora di fare rete
Presentata oggi la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, ente non profit che nasce dalla forte spinta della Fondazione Caript con la partecipazione di altre realtà della provincia. La neo presidente spiega le motivazioni di questa scelta e la filosofia che animerà le prossime attività, a cominciare dai laboratori che aiuteranno ad ascoltare le esigenze dei singoli luoghi
-
IntervistaGiuseppe De Stefano 11 Gennaio Gen 2023 1046 11 gennaio 2023 Napoli, il Terzo settore funziona bene solo se gli enti fanno rete
La fondazione di comunità del centro storico di Napoli è nata nel 2010: «Fin dall’inizio», spiega Giuseppe De Stefano, segretario generale della fondazione, «abbiamo lavorato per essere il luogo di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno d’aiuto. Sono oltre 440 le associazioni, cooperative sociali, e organizzazioni del territorio con cui lavoriamo: per noi gira tutto attorno al concetto di rete, e ci immagino, sempre più, come una realtà che crea legami tra gli altri enti»
-
IntervistaNiccolò Mancini 14 Dicembre Dic 2022 0700 14 dicembre 2022 Con 100mila volontari per una società più giusta
Il neopresidente Anpas racconta a VITA i suoi inizi da soccorritore nella Fratellanza militare, antica pubblica assistenza fiorentina, negli anni 90. E l'emozione del nuovo incarico, col messaggio via Twitter ai volontari e agli oltre 500mila soci. Su riforma del Terzo settore e Servizio civile dice: «Ci occorre stabilità», mentre sulle tariffe dei trasporti sanitari ricorda che, di mezzo, ci sono i bisogni dei cittadini
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia
-
IntervistaAntonio Bronzino 9 Settembre Set 2022 0951 09 settembre 2022 Coraggio, passione e impegno fondamentali nel lavoro di rete
Una vita divisa tra innumerevoli impegni, quella di Antonio Bronzino, presidente del Csv Basilicata, un bagaglio di esperienze che lo hanno sempre visto attivo nel volontariato, in particolar mondo nel mondo della donazione del sangue. Grazie a Fqts, la Formazione Quadri del Terzo Settore, ha rafforzato il lavoro sulle reti e le partnership
-
IntervistaElena Hoo 30 Luglio Lug 2022 1303 30 luglio 2022 La Don Chisciotte che crede nel bene comune
Per Elena Hoo, la scoperta della formazione offerta da FQTS ai quadri del Terzo Settore, ha rafforzato la sua convinzione che le cose belle si costruiscono insieme. Farlo comprendere ai soci della sua associazione, l'Auser, non è stato facile. A maggior ragione operando in Calabria, regione in cui l'associazionismo non ha ancora fatto suo il concetto di rete
-
IntervistaCristina Migliorero 26 Luglio Lug 2022 1136 26 luglio 2022 Aiuto ragazzi e genitori a non vergognarsi del disagio mentale
Una volontaria del Progetto Itaca racconta l'impegno nelle scuole e il lavoro di sensibilizzazione, di prevenzione, attraverso il riconoscimento dei primi segnali della patologia, e di instradamento al supporto specialistico
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso