Coronavirus
-
IntervistaGiuseppe De Stefano 11 Gennaio Gen 2023 1046 11 gennaio 2023 Napoli, il Terzo settore funziona bene solo se gli enti fanno rete
La fondazione di comunità del centro storico di Napoli è nata nel 2010: «Fin dall’inizio», spiega Giuseppe De Stefano, segretario generale della fondazione, «abbiamo lavorato per essere il luogo di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno d’aiuto. Sono oltre 440 le associazioni, cooperative sociali, e organizzazioni del territorio con cui lavoriamo: per noi gira tutto attorno al concetto di rete, e ci immagino, sempre più, come una realtà che crea legami tra gli altri enti»
-
IntervistaMatteo Lancini 8 Maggio Mag 2021 0815 08 maggio 2021 No, non è stato un anno sabbatico: i ragazzi stanno male
La pandemia ha scoperchiato il profondo malessere già esistente. Gli adulti hanno finalmente aperto gli occhi. ammettendo che i loro figli stanno male. Per Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, «i ragazzi si stanno tatuando i nomi dei nonni morti. I segni delle mascherine svaniranno dalle nostre facce ma non dalla nostra psiche. Quello che possiamo fare tutti è imparare a gestire questo malessere». Ecco i suoi consigli ai genitori («aprite le case ai ragazzi più fragili») e ai prof («date spazio affinché le sofferenze possano esprimersi, esplodere»)
-
IntervistaAlessandro Verona 10 Marzo Mar 2021 0900 10 marzo 2021 «La medicina territoriale deve diventare di prossimità»
«Il diritto alla salute», racconta Alessandro Verona, coordinatore medico regione Europa dell’organizzazione umanitaria Intersos, «troppo spesso diventa un diritto negato. Con la pandemia hanno prevalso visioni e misure inique, emergenziali, prive di un approccio socio-sanitario e, perciò, frammentarie. Con il nostro progetto di medicina di prossimità abbiamo provato a tenere insieme quei frammenti». A Roma, davanti alle stazioni e negli edifici occupati, e a Foggia, nei “ghetti” dei braccianti, Intersos con le sue unità mobili socio-sanitarie assiste le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario pubblico. Giovedì 11 marzo sulle pagine Facebook di Intersos e Vita la presentazione del rapporto "La Pandemia Diseguale"
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaNawal Soufi 11 Settembre Set 2020 0630 11 settembre 2020 "Vi racconto l'inferno di Moria dove brucia l'Europa"
Da quello che resta del campo profughi di Moria, l’attivista per i diritti umani Nawal Soufi, 32 anni, che ha a lungo operato in Sicilia aiutando centinaia di profughi, racconta a Vita.it l’inferno che stanno vivendo i quasi 13 mila sfollati, tra cui secondo le Nazioni Unite si stimano oltre 4 mila bambini. «Non c’è più cibo, le donne allattano in strada sui marciapiedi e i positivi al Covid sono dovuti scappare in mezzo a tutti gli altri»
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Settembre Set 2020 1456 01 settembre 2020 L’America di Trump, un Paese feroce
Oltre 6 milioni di casi di Coronavirus e più di 180mila vittime. Le proteste dei Black Lives Matter, la polizia che continua ad esercitare atti di violenza e razzismo. Le prossimi elezioni dall’esito incerto. Qual è la situazione negli Stati Uniti d’America adesso e perché ci riguarda da vicino? L’abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, docente di Scienza Politica a Padova, «Se Trump dovesse essere rieletto», dice, «i suoi imitatori, tra cui Salvini in Italia piuttosto che Bolsonaro in Brasile ne sarebbero rafforzati»
-
IntervistaMarco Bracconi 16 Luglio Lug 2020 1328 16 luglio 2020 Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi
-
IntervistaVeronica Maya 2 Luglio Lug 2020 1600 02 luglio 2020 «Vi racconto il Terzo Settore in chiave pop»
La solidarietà non è una cosa per pochi. E finalmente è tornata con un programma dedicato a lei, “L’Italia che fa”, in onda tutti i giorni su Rai2. Ogni settimana si raccontano 4 storie di comunità locali coinvolgendo le persone da casa, gli attori e i beneficiari dei progetti. «È fondamentale togliere il cono d’ombra sul mondo del Terzo Settore, un mondo ricchissimo di competenze e che ci riguarda da vicino per la varietà degli ambiti che tocca», dice la conduttrice Veronica Maya
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Giugno Giu 2020 0737 17 giugno 2020 Ma lo sviluppo nasce dalla scuola
Marco Rossi-Doria, esperto di scuola e di inclusione, è il nuovo vicepresidente di Con i Bambini. «Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. Questa crisi apre una nuova stagione di impegno per la scuola inclusiva, innovata, rigorosa. Del resto, “se non ora, quando?”. Alcuni pensano che la giustizia sociale sia un “condimento” delle politiche di sviluppo, ma noi abbiamo bisogno di invertire il paradigma: se c’è sviluppo sociale e ed educativo, ci sono le solide premesse per uno sviluppo economico»