Coronavirus
-
IntervistaRegina Catrambone 13 Giugno Giu 2020 0630 13 giugno 2020 Europa cieca e sorda nei confronti di chi continua a morire nel Mediterraneo
La cofondatrice e direttrice di Moas, la prima Ong che ha intrapreso operazioni di ricerca e soccorso in mare, racconta a Vita lo scenario nel Mediterraneo all'indomani del naufragio con oltre 50 morti avvenuto a largo della Tunisia e con migliaia di persone che continuano ad essere trattenute illegalmente nei centri di detenzione in Libia. I progetti dell'Organizzazione attraverso le principali sfide del presente
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Giugno Giu 2020 1720 01 giugno 2020 L’omicidio Floyd e il peccato originale americano
«È quello di essere una nazione nata sulla brutalità del lavoro schiavistico», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Un peccato che si sconta anche centinaia di anni dopo averlo commesso. Il sistema di polizia negli Stati Uniti è rimasto impregnato di razzismo. I corpi sono esageratamente armati e ancora intesi come strumento di difesa dei privilegi»
-
IntervistaAngelo Lucio Rossi 29 Maggio Mag 2020 1316 29 maggio 2020 «Dobbiamo restituire le scuole ai loro quartieri»
Dobbiamo ripartire dalla scuola «che» dice Angelo Lucio Rossi, preside dell'ICS “Alda Merini” di Milano, «deve essere intesa come costituzionalmente sempre incinta. Deve generare di continuo. Altrimenti che scuola è?». E cita Berlinguer, papa Francesco e don Milani perché «ricordiamoci sempre che l’avventura educativa è un’avventura di libertà»
-
IntervistaFrancesco Rocca 26 Maggio Mag 2020 1415 26 maggio 2020 "La mia Croce Rossa mai neutrale davanti ai vulnerabili"
L'intervista al presidente della Croce Rossa Italiana che riconfermato nel suo prestigioso incarico accompagnerà l'Associazione tra le sfide del nuovo millennio. In un contesto globale in cui la pandemia ha cambiato gli orizzonti, ma non il modo di stare vicino a chi ha più bisogno di aiuto, rimanendo fedeli a quei principi e valori che sono il patrimonio della Croce Rossa
-
IntervistaGoverno 15 Maggio Mag 2020 1146 15 maggio 2020 Una bussola per la politica
La cultura sussidiaria è lo strumento essenziale per chi guida il Paese: rispetto a problemi quali la povertà e ogni tipo di marginalità, oggi, senza le competenze della società intermedia, la politica va alla cieca
-
IntervistaEmanuele Ortu 12 Maggio Mag 2020 1018 12 maggio 2020 Una storia ci salverà? Ragazzi e racconti in tempo di crisi
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli operatori delle comunità per minori, all’interno del progetto “Il sociale non si ferma”, portale online gratuito e multidisciplinare realizzato dal Master di Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara.
-
IntervistaFabiola Bertinotti 9 Maggio Mag 2020 1043 09 maggio 2020 La mia battaglia da mamma segregata contro il coronavirus
“Ciò che il male separa, il cuore unisce” è questa la citazione che l’autrice di “Segregata – Una madre contro il coronavirus” - ebook edito a scopo benefico – ha scelto per raccontare in una frase il suo percorso: 40 giorni di isolamento totale per evitare di infettare il figlio affetto da distrofia e gli anziani genitori, la febbre alta e una porta chiusa. Giorni di dolore, ma anche di riflessione e preghiera: «Ho vissuto tutto un ventaglio di sentimenti che mi ha portato a essere grata delle piccole cose»
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaAngelo Ricci 5 Maggio Mag 2020 0947 05 maggio 2020 L'allarme della Fiagop: senza raccolte fondi le associazioni rischiano di non farcela
Il presidente della federazione che riunisce le organizzazioni dei genitori di oncoloematologia pediatrica denuncia come l’annullamento delle campagne di fundraising a causa dell’emergenza da Coronovirus stia mettendo a rischio le attività di accoglienza. «Faremo di tutto per evitarlo, in qualche modo ne verremo fuori, ma abbiamo bisogno d'aiuto»