Crisi
-
IntervistaGiuseppe De Stefano 11 Gennaio Gen 2023 1046 11 gennaio 2023 Napoli, il Terzo settore funziona bene solo se gli enti fanno rete
La fondazione di comunità del centro storico di Napoli è nata nel 2010: «Fin dall’inizio», spiega Giuseppe De Stefano, segretario generale della fondazione, «abbiamo lavorato per essere il luogo di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno d’aiuto. Sono oltre 440 le associazioni, cooperative sociali, e organizzazioni del territorio con cui lavoriamo: per noi gira tutto attorno al concetto di rete, e ci immagino, sempre più, come una realtà che crea legami tra gli altri enti»
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaManolo Cayo 14 Dicembre Dic 2022 1346 14 dicembre 2022 Scuole di leadership per salvare il Perù
Lima da una settimana è di nuovo nel caos, dopo un colpo di stato fallito e una nuova presidente sempre più in difficoltà. VITA ha intervistato l'ispettore provinciale dei Salesiani nel paese andino per capire dove origina l'instabilità che ha portato a cambiare sei presidenti in sei anni. "Noi religiosi ci siamo uniti alla 'Coalizione dei cittadini', che riunisce molte organizzazioni", ci spiega, "per fare una proposta globale di riforma politica punti che garantisca una certa stabilità. Siamo per anticipare le elezioni, ma senza prima modifiche strutturali le cose qui non miglioreranno"
-
IntervistaNiccolò Mancini 14 Dicembre Dic 2022 0700 14 dicembre 2022 Con 100mila volontari per una società più giusta
Il neopresidente Anpas racconta a VITA i suoi inizi da soccorritore nella Fratellanza militare, antica pubblica assistenza fiorentina, negli anni 90. E l'emozione del nuovo incarico, col messaggio via Twitter ai volontari e agli oltre 500mila soci. Su riforma del Terzo settore e Servizio civile dice: «Ci occorre stabilità», mentre sulle tariffe dei trasporti sanitari ricorda che, di mezzo, ci sono i bisogni dei cittadini
-
IntervistaMarco Festari 9 Novembre Nov 2022 1514 09 novembre 2022 Prossimità e inclusione, la sostenibilità fintech
Sul tema della "esse" fragile di Esg, parla il Chief Institutional affairs, Communication & Sustainability Office di Mooney
-
IntervistaSandro Bolognesi 17 Ottobre Ott 2022 1407 17 ottobre 2022 Il risparmio raccolto investito nei comparti etici
L'a.d. di Cassa Centrale Banca, la capogruppo di un 69 banche di credito cooperativo presenti in tutta Italia, riflette sulla debolezza della "esse" di Esg, tema di copertina di VITA magazine in edicola. E racconta di un gruppo "sociale" per storia e per patrimonio genetico ma che fa scelte precise, come quella di investire 1,8 miliardi nei comparti “ethical” del Fondo Nef e di rivisitare - secondo appunto i principi dell'Environmental, del Social e della Governance - le linee delle Gestioni patrimoniali, nelle quali Cassa Centrale rappresenta il terzo operatore in Italia (con 9,5 miliardi gestiti)
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaPaolo Cacciari 4 Ottobre Ott 2022 1100 04 ottobre 2022 Diventare ecocentrici
L'essere umano, con la sua visione antropocentrica e utilitaristica dell'universo, ha portato la Terra sull'orlo della catastrofe. Per salvare il pianeta e il vivente serve passare a una visione in cui sulle logiche del mercato prevalgano quelle dell'empatia, dell'amore e delle relazioni. Parla il giornalista e scrittore che ha appena portato in libreria un lavoro in cui rilancia la decrescita. Partendo da Langer, Latouche e Papa Francesco
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»
-
IntervistaAmaia Pérez Orozco 27 Settembre Set 2022 1618 27 settembre 2022 Per ripensare l'economia si parta dalla cura
Secondo alcuni economisti, il mondo andrà inevitabilmente incontro a una decrescita. Per ricostruire una società giusta serve dare più valore alle attività legate alla cura e alla conservazione della vita, che sono troppo spesso svalutate e relegate a un ruolo di secondo piano nel mercato. Parla una delle teoriche dell'Economia femminista