Droghe
-
IntervistaLuigi Cancrini 14 Luglio Lug 2022 1030 14 luglio 2022 Andiamo a cercare gli adolescenti, o la marginalità sarà il loro destino
Lo psicoterapeuta parla dell'episodio della dodicenne sfregiata dall'ex fidanzatino a Napoli e del disagio giovanile che va crescendo. Dobbiamo davvero rassegnarci a pensare che molti dei nostri adolescenti siano destinati all’emarginazione o alla malavita? Esistono gli esempi di Barcellona, Palermo e Cagliari, tra i tanti, che restituiscono la speranza
-
IntervistaVittorino Andreoli 24 Gennaio Gen 2020 1419 24 gennaio 2020 «Adolescenza, servono più genitori e meno psichiatri»
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere adolescenti significa, prima di tutto,"essere contro". Preoccupatevi quindi di quelli che non hanno conflitti»
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaDipendenze 26 Luglio Lug 2019 1149 26 luglio 2019 Don Mazzi: «A 90 anni ho capito che come educatore devo ricominciare tutto da capo»
La fede, i preti di strada che non nascono più, i ragazzi, Rogoredo e i tanti boschetti della droga che non riusciamo a vedere. Dialogo a tutto campo con il fondatore di Exodus che oggi festeggia 90 anni
-
IntervistaZona franca 11 Aprile Apr 2016 1202 11 aprile 2016 Diritti per tutti, libertà per nessuno. Un dialogo con Carlo Lottieri
Senza fondamento, il diritto è solo una maschera vuota. Oggi sempre nuove maschere in forma di diritti si presentano sulla scena e la rivendicano. Che fine hanno fatto libertà e responsabilità, per secoli pilastri della tradizione liberale?
-
IntervistaEtica 25 Marzo Mar 2016 1146 25 marzo 2016 L'Europa in preda ai vizi capitali: muri, guerra, rancore, indifferenza
Sette sono i peccati capitali a cui si possono ricondurre i mali dell'Europa: ira, superbia e invidia come forme del disprezzo dell'altro, dipendenza da azzardo e nuove o vecchie droghe come ingordigia, avarizia e lussuria come forme di disprezzo di sé. Ma soprattutto ingordigia - anche di informazione - come forma di anestesia della ragione e del cuore. Il vescovo luterano di Helsinki Irja Askola lancia un duro monito
-
IntervistaMusica 19 Gennaio Gen 2016 1524 19 gennaio 2016 Il padrino del beat: Bowie incontra Burroughs
Nel 1974 venne pubblicata questa intervista su Rolling Stones che vedeva lo scrittore, saggista e pittore statunitense William Burroughs dialogare con un emergente astro del rock: David Bowie. A fare da mediatore il giornalista Craig Copetas. Lo scambio venne poi tradotto da Alessandro G. De Mitri per un libro (William Burroughs. Rock'n'roll virus) a cura di Matteo Boscarol.