Emergenze
-
IntervistaFabrizio Curcio 13 Ottobre Ott 2022 1707 13 ottobre 2022 "Protezione civile, il mondo invidia il nostro sistema di volontariato"
Il capo del Dipartimento nazionale parla dei temi più attuali, in particolare la prevenzione e le buone pratiche che riguardano le istituzioni ma anche tutti i cittadini. Con l'autunno si temono le conseguenze delle forti precipitazioni che ormai stanno diventando sempre più ricorrenti. I limiti e i pregi di una macchina complessa che coinvolge esperti, tecnici e 300mila volontari
-
IntervistaElena Hoo 30 Luglio Lug 2022 1303 30 luglio 2022 La Don Chisciotte che crede nel bene comune
Per Elena Hoo, la scoperta della formazione offerta da FQTS ai quadri del Terzo Settore, ha rafforzato la sua convinzione che le cose belle si costruiscono insieme. Farlo comprendere ai soci della sua associazione, l'Auser, non è stato facile. A maggior ragione operando in Calabria, regione in cui l'associazionismo non ha ancora fatto suo il concetto di rete
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaMiguel Benasayag 30 Marzo Mar 2021 1400 30 marzo 2021 «Se la pandemia ci ha resi fragili, la relazione ci renderà forti»
Bisogna agire nella complessità, stabilendo nuovi nessi e nuove forme di relazione e di resistenza al nostro tempo. Ne è convinto lo psicoanalista argentino che, in questa intervista, ci racconta come siamo davanti non solo a una «torsione biopolitica del potere», ma anche a una «forma inedita di psicopandemia»
-
IntervistaSergio Amadori 12 Ottobre Ott 2020 1848 12 ottobre 2020 «La formazione dei volontari oggi è indispensabile»
Presentata pochi giorni fa la Scuola nazionale del volontariato Ail aprirà i battenti a metà ottobre. Il presidente nazionale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma spiega le ragioni e il perché di questa scelta che guarda al futuro
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaMauro Berruto 23 Marzo Mar 2020 1254 23 marzo 2020 «Racconto storie per ispirare e aiutare a uscire dal tunnel del virus»
L'allenatore di pallavolo italiano, ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro e ad della Scuola Holden di Torino, racconta con pillole video su Facebook storie di sportivi più o meno famosi. «Insegnano che lo sforzo del singolo ha senso solo se viene messo a disposizione della comunità. Oggi è lo stesso, per tutti. Ma ci viene chiesto nel modo più difficile: restare lontani. Dobbiamo fare squadra senza poterci avvicinare»
-
IntervistaGiobbe Covatta 13 Marzo Mar 2020 1242 13 marzo 2020 «Coronavirus: credevamo di essere immortali. Invece non lo siamo»
Lo storico testimonial di Amref Italia racconta i suoi giorni di isolamento e le sue paure per l'Africa: «È un sistema precario, soprattutto a livello sanitario. Tutto è proporzionale a quelle che sono la capacità del paese, e se siamo in difficoltà noi, che abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo, figurati il Sud Sudan, che ha il sistema sanitario peggiore del mondo. La speranza, per questi Paesi, non è che riescano a contenere il virus, la speranza è che non ci arrivi»
-
IntervistaFiona Shields 17 Gennaio Gen 2020 0900 17 gennaio 2020 Così il Guardian ha cambiato il modo di guardare l’emergenza climatica
Per rispondere alla sempre più drammatica crisi climatica mondiale, che la scienza definisce "catastrofe per l'umanità", il quotidiano britannico ha deciso di ripensare le immagini- e le parole- che parlano di climate change. L'Head of Photography della testata illustra le nuove linee di comunicazione visiva sul tema
-
IntervistaEmergenze umanitarie 24 Giugno Giu 2018 0934 24 giugno 2018 Sud Sudan: è la crisi dei piccoli rifugiati, il 65% sono bambini
Intervista a Arnauld Akodjenou, Consulente Speciale dell’Alto Commissario per la situazione in Sud Sudan, il terzo paese di provenienza dei rifugiati a livello mondiale, dopo Siria e Afghanistan