Famiglia
-
IntervistaUnioni civili 29 Gennaio Gen 2016 0940 29 gennaio 2016 «Diritti sì, ma la Cirinnà non convince». Dialogo con Adriano Pessina
Dalle 9.30 di giovedì 28 gennaio è cominciata in Senato la discussione del ddl sulle unioni civili: il numero 2081 a firma Monica Cirinnà del PD al centro di manifestazioni, contestazioni e discussioni. Il voto definitivo è atteso per martedì 2 febbraio. L'intervista al filosofo Adriano Pessina.
-
IntervistaMusica 19 Gennaio Gen 2016 1524 19 gennaio 2016 Il padrino del beat: Bowie incontra Burroughs
Nel 1974 venne pubblicata questa intervista su Rolling Stones che vedeva lo scrittore, saggista e pittore statunitense William Burroughs dialogare con un emergente astro del rock: David Bowie. A fare da mediatore il giornalista Craig Copetas. Lo scambio venne poi tradotto da Alessandro G. De Mitri per un libro (William Burroughs. Rock'n'roll virus) a cura di Matteo Boscarol.
-
IntervistaIdee 18 Gennaio Gen 2016 1556 18 gennaio 2016 Se l'affido dura più di 24 mesi, scatti obbligatoriamente l'adottabilità
L'affido dovrebbe essere uno strumento temporaneo ma in Italia il 60% degli affidi è sine die. Complice il mito dei legami di sangue, tutti fanno finta di nulla e condannano il minore alla precarietà. Marco Chistolini ha scritto un libro per denunciare la situazione. La via d'uscita? Obbligo di adottabilità e adozione aperta, in cui cioè i legami con la famiglia d'origine possono essere mantenuti
-
IntervistaArte 3 Dicembre Dic 2015 1204 03 dicembre 2015 Christo: «Vi farò camminare sull'acqua. E pago tutto io»
Lui è uno degli artisti più ammirati al mondo. A giugno 2016 realizzerà sul Lago d’Iseo un’opera straordinaria: una passerella galleggiante, coperta di tela gialla, lunga oltre tre km. «Un modo per sperimentare la bellezza del mondo»
-
IntervistaScuola 16 Novembre Nov 2015 1143 16 novembre 2015 Faraone: stop all'ipocrisia che trasforma la compresenza in inclusione
Il sottosegretario Davide Faraone sulla imminente riforma dell'inclusione scolastica: «Non cerchiamo docenti "votati" a essere missionari per la vita, ma insegnanti che abbiano motivazioni e attitudini per fare l'insegnante di sostegno: “eroi per scelta”, la cui l’eroicità consiste nello svolgere ogni giorno con impegno e dedizione il proprio lavoro».
-
IntervistaMonastero di Bose 26 Ottobre Ott 2015 0810 26 ottobre 2015 Anche il futuro lascia tracce. Dialogo con Luciano Manicardi, nuovo priore di Bose
Dopo 52 anni alla guida della Comunità di Bose, il fondatore della famiglia monastica, Enzo Bianchi, all’età di quasi 74 anni, ha lasciato la carica di priore. Per ricoprire questo ruolo i confratelli hanno scelto Luciano Manicardi, già vicepriore di Bose. Riproponiamo una lunga intervista che gli avevamo fatto nel 2014
-
IntervistaFamiglia 24 Ottobre Ott 2015 1003 24 ottobre 2015 L'esito del Sinodo? Si vedrà da quel che dirà sui monaci, non sui divorziati
Oggi chiude il Sinodo sulla famiglia. Cosa ne uscirà? Ne abbiamo parlato con lo storico Alberto Melloni. «Per capire quale posizione avranno scelto i Vescovi, dovremo leggere non cosa dirà il Sinodo sulle unioni omosessuali o sui divorziati, come faranno tutti, ma cosa dirà il Sinodo sui celibi e sui monaci». Ecco perché.
-
IntervistaDiritti 4 Agosto Ago 2015 1507 04 agosto 2015 Michel Onfray: «Ateo e di sinistra, dico che la maternità surrogata è un crimine»
Lo chiamano "diritto" e invocano una legge. Ma dietro le parole, ci sono i corpi di molte, troppe donne ridotte al silenzio e al dolore. La maternità surrogata commerciale è la prova-chiave che svela come dietro la retorica dei diritti si nasconda l'insidia della più mostruosa e cinica delle abiezioni: l'indifferenza. La sinistra italiana tace. Ne parliamo in un'intervista esclusiva con il filosofo francese Michel Onfray