Famiglia
-
IntervistaMatteo Lancini 26 Aprile Apr 2019 1130 26 aprile 2019 «Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?»
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta curatore del libro “Il Ritiro sociale negli adolescenti - La solitudine di una generazione iperconnessa”, edito da Raffaello Cortina Editore
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaGiuseppe di Rienzo 7 Marzo Mar 2019 1234 07 marzo 2019 Varcare la Soglia, il programma nazionale contro la povertà arriva a Napoli
La fondazione inaugura a Napoli il primo centro Varcare la Soglia della Campania. Un luogo per contrastare la povertà infantile e l'esclusione sociale delle famiglie in condizioni di fragilità, in una delle periferie più difficili d'Europa
-
IntervistaAlessandro Rosina 11 Febbraio Feb 2019 1028 11 febbraio 2019 Il futuro non invecchia, ma dobbiamo capire che è dei giovani
Ci avviamo verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani. «La questione prioritaria da risolvere è quanto questo Paese crede nel proprio futuro e quale ruolo vuole assegnare alle nuove generazioni per contribuire a costruirlo. Dopo di che investiamo tutto quello che serve per consentire ai giovani di dare il meglio di sé in tale ruolo», afferma il demografo Rosina. Uno dei temi della copertina di questo mese
-
IntervistaCristina Cattaneo 4 Febbraio Feb 2019 1302 04 febbraio 2019 «Riconoscere i morti ridà dignità ai vivi»
«Un libro che parla di morti e migranti. Dicevo alla casa editrice: “Volete investire su un fallimento”», racconta l’autrice di Naufraghi Senza Volto. «Ma identificare i corpi morti significa ridare dignità non solo a loro ma anche ai vivi che li cercano. E ci costringe a riflettere»
-
IntervistaPersonalità 10 Gennaio Gen 2019 1613 10 gennaio 2019 Carla, la suora antiracket
È stata scelta come la marsicana più influente del 2018. E le ragioni sono state condivise da tutti: Carla Venditti, 58 anni, suora abruzzese di Avezzano, è diventata negli ultimi anni il simbolo dell’antiracket per il suo impegno sulle strade con le donne vittime di tratta
-
IntervistaFrancesco “Fuzzy” Fracassi 6 Dicembre Dic 2018 1118 06 dicembre 2018 «Al Quadraro i ragazzi si salvano con il ghetto rap»
Francesco “Fuzzy” Fracassi nel 2002 fonda la Quadraro Basement: uno degli studi di registrazione più attrezzati di Roma oltre che seguitissima etichetta indipendente . «Il nostro obiettivo è sempre stato dare uno scopo ai ragazzi di Roma. Raccontando le proprie vite hanno dato vita al ghetto rap. E oggi alla trap»
-
IntervistaAnna Masera 28 Settembre Set 2018 1737 28 settembre 2018 Migranti? Se tutti quelli che hanno una stanza libera aprissero la loro casa all’accoglienza...
La giornalista torinese racconta perché ha deciso di aderire all’iniziativa di Welcome Refugees e di aprire le porte della sua casa a un ragazzo del Gambia
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...
-
IntervistaLibri 16 Maggio Mag 2018 1111 16 maggio 2018 Alle mafie diciamo No"i"
Gianni Bianco, giornalista, e Giuseppe Gatti, magistrato, raccontano le vite di tanti cittadini comuni che, nel gioco di squadra, hanno trovato la forza di ribellarsi ai boss. Dal ruolo dei giovani alla legalità 2.0 passando per la lotta delle donne dove il percorso di riscatto e di emancipazione è spesso generato da un atto d'amore