Finanza
-
IntervistaAlessandro Messina 18 Agosto Ago 2022 0948 18 agosto 2022 Benvenuti nella finanza d'impatto
Il 22 agosto entrerà in vigore il decreto legislativo 113, che adegua le normative italiane a quelle europee in materia di fondi di investimento sostenibili. In particolare, il provvedimento riguarda gli Eusef, destinati agli enti di gestione dei fondi per le imprese sociali e gli Euveca, che riguardano il venture capital. Ne parliamo con l’esperto in materia della società Avanzi
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 24 giugno 2022 "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 Io, manager di prossimità, al servizio dell'economia sociale
«La crescita di un Paese, dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad un unico obiettivo: generare una sana economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale ai suoi abitanti». Franco Cioffi è un economista ed è il founder della prima Scuola d’ Impresa diffusa del meridione d’Italia
-
IntervistaGaetano Giunta 7 Ottobre Ott 2021 0846 07 ottobre 2021 Le ricomposizioni armoniche contro le disuguaglianze economiche e sociali
La valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali, l’economia circolare, green e sostenibile e la finanza etica. Sono i tre focus che la "Fondazione di Comunità di Messina" approfondirà durante i lavori che celebreranno i suoi primi 10 anni di vita. Un’occasione per spiegare come si possano ottenere così grandi benefici per la comunità. Ne parliamo con il presidente, Gaetano Giunta, guardando insieme ai prossimi dieci anni di vita di questa realtà dal respiro internazionale
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaAnnamaria Lusardi 15 Giugno Giu 2021 1349 15 giugno 2021 Cari genitori, ai vostri figli parlate di soldi fin da piccoli
«È importante trasferire quanto prima ai giovani le conoscenze finanziarie utili per il loro futuro. Senza educazione finanziaria non può esserci sviluppo sostenibile». Parla la professoressa della George Washington University School of Business di Washington, uno dei massimi esperti mondiali di educazione finanziaria e in Italia direttrice del Comitato Edufin
-
IntervistaMarcello Presicci 19 Aprile Apr 2021 1050 19 aprile 2021 Vivere nella comunità: una scuola per riconnettere la competenza e la politica
Chi affronta problemi collettivi o assume decisioni concernenti la sfera pubblica svolge un'attività politica. Per questo, spiega il Segretario della Scuola Politica "Vivere nella Comunità", fondata da Pellegrino Capaldo, «è dovere di tutti, specie delle future generazioni conoscere e capire cosa avviene nella sfera pubblica», imparando a fronteggiare le grandi criticità che riguardano il nostro Paese». Come? Maturando responsabilità, passione e competenza
-
IntervistaGaël Giraud 24 Febbraio Feb 2021 1606 24 febbraio 2021 La transizione ecologica? Per Draghi è l'unica possibilità di sopravvivenza politica
Economista, gesuita, è al timone del nuovo Centro per la giustizia ambientale della Georgetown University di Washington. Il suo libro “Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia” è tra i testi principali dell'ecologismo globale e ha ispirato il nome del nuovo dicastero del nuovo governo italiano. Ieri è intervenuto alle Settimane Sociali dei Cattolici italiani in corso a Taranto. Riproponiamo questo dialogo con Vita
-
IntervistaLuigino Bruni 13 Gennaio Gen 2021 1600 13 gennaio 2021 Il profitto e l'anima alle radici della società civile
La ricchezza privata e il profitto possono trasformarsi in ricchezza e buona economia. Ma, spiega l'economista, dobbiamo abbandonare alcuni pregiudizi. In un mondo spiritualmente e simbolicamente sempre più impoverito, «l'economia deve tornare a coniugarsi con lo spirito»