Genitori
-
IntervistaMatteo Lancini 26 Aprile Apr 2019 1130 26 aprile 2019 «Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?»
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta curatore del libro “Il Ritiro sociale negli adolescenti - La solitudine di una generazione iperconnessa”, edito da Raffaello Cortina Editore
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaManuela Ulivi 5 Marzo Mar 2019 1255 05 marzo 2019 Ddl Pillon? Una minaccia per le donne che vogliono separarsi
Questo disegno di legge di fatto vuole imporre una condizione inesistente e fare un’affermazione di principio della parità contro la realtà. «È scritto da uomini che vogliono dominare le donne, controllarle», dice l'avvocata Ulivi. «È a tutti gli effetti una violenza psicologica ed economica. E come se volessero dire loro: “se ti separi da me non avrai più niente”. Ed è anche insensata da punto di vista giuridico»
-
IntervistaAlessandro Rosina 11 Febbraio Feb 2019 1028 11 febbraio 2019 Il futuro non invecchia, ma dobbiamo capire che è dei giovani
Ci avviamo verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani. «La questione prioritaria da risolvere è quanto questo Paese crede nel proprio futuro e quale ruolo vuole assegnare alle nuove generazioni per contribuire a costruirlo. Dopo di che investiamo tutto quello che serve per consentire ai giovani di dare il meglio di sé in tale ruolo», afferma il demografo Rosina. Uno dei temi della copertina di questo mese
-
IntervistaCristina Cattaneo 4 Febbraio Feb 2019 1302 04 febbraio 2019 «Riconoscere i morti ridà dignità ai vivi»
«Un libro che parla di morti e migranti. Dicevo alla casa editrice: “Volete investire su un fallimento”», racconta l’autrice di Naufraghi Senza Volto. «Ma identificare i corpi morti significa ridare dignità non solo a loro ma anche ai vivi che li cercano. E ci costringe a riflettere»
-
IntervistaTestimonianze 14 Settembre Set 2018 1735 14 settembre 2018 «47 giorni di coma mi hanno fatto rinascere»
"Dal buio alla luce con la forza della preghiera", questo il titolo del racconto autobiografico del presidente dell'Unitalsi lombarda Vittore De Carli. Una cronaca minuta dei suoi 47 giorni di coma e del suo percorso verso il ritorno alla vita. Un testo scritto con piglio da cronista, ma che contiene molto di più: un viaggio dell'anima in cui mette a nudo la sua fede. Il ricavato del libro servirà a realizzare una casa d'accoglienza per i parenti dei piccoli ricoverati nei nosocomi milanesi che sarà intitolata a Fabrizio Frizzi
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...
-
IntervistaAndrea Dondi 26 Aprile Apr 2018 1456 26 aprile 2018 Siblings, come prendersi cura dei fratelli di bambini con disabilità
Nell’esperienza quotidiana di una famiglia con un figlio con disabilità, tra impegni di cura e accompagnamento, a volte è difficile dare spazio agli altri figli. Per questo lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi ha scritto la guida “Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità” dedicata ai genitori «il suo obiettivo è quello di aiutarvi a conoscere e comprendere, per quanto possibile, l’universo dell’altro vostro figlio o figlia»
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaFilippo Minuto 27 Ottobre Ott 2017 1658 27 ottobre 2017 «Ho raccolto 70mila euro per la ricerca con una maratona. Tutto per amore di mia figlia»
A sua figlia Guia hanno diagnosticato un neuroblastoma quando aveva solo 4 mesi. Del Gaslini di Genova, dove la piccola era in cura, il papà si ricorda l'umanità dei dottori ed i pianti degli altri bambini. «Nessuno dovrebbe soffrire così. Per uccidere questo tumore, bisogna conoscerlo meglio». Così Filippo ha deciso di partecipare all’Ironman Triathlon di Vichy. E si è trasformato in un vero IronDad...