Genitori
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...
-
IntervistaAndrea Dondi 26 Aprile Apr 2018 1456 26 aprile 2018 Siblings, come prendersi cura dei fratelli di bambini con disabilità
Nell’esperienza quotidiana di una famiglia con un figlio con disabilità, tra impegni di cura e accompagnamento, a volte è difficile dare spazio agli altri figli. Per questo lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi ha scritto la guida “Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità” dedicata ai genitori «il suo obiettivo è quello di aiutarvi a conoscere e comprendere, per quanto possibile, l’universo dell’altro vostro figlio o figlia»
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaFilippo Minuto 27 Ottobre Ott 2017 1658 27 ottobre 2017 «Ho raccolto 70mila euro per la ricerca con una maratona. Tutto per amore di mia figlia»
A sua figlia Guia hanno diagnosticato un neuroblastoma quando aveva solo 4 mesi. Del Gaslini di Genova, dove la piccola era in cura, il papà si ricorda l'umanità dei dottori ed i pianti degli altri bambini. «Nessuno dovrebbe soffrire così. Per uccidere questo tumore, bisogna conoscerlo meglio». Così Filippo ha deciso di partecipare all’Ironman Triathlon di Vichy. E si è trasformato in un vero IronDad...
-
IntervistaAlex Corlazzoli 10 Ottobre Ott 2017 1731 10 ottobre 2017 «Vado a Palermo, voglio essere un maestro di strada»
“Maestro – giornalista – viaggiatore” come lui stesso si definisce, Alex Corlazzoli il prossimo 23 ottobre partirà alla volta di Palermo. «Prendo questo anno sabbatico perché ho scelto di essere credibile nei confronti dei miei ragazzi», spiega. «Nel momento in cui sarei dovuto diventare un operaio dell’industria e dell’istruzione ponendo al centro non il bambino ma la valutazione, il voto, ho deciso di staccare. Staccare almeno per un anno. Ma i miei studenti questa scelta l’hanno capita»
-
IntervistaMaria Elena Boschi 30 Settembre Set 2017 1843 30 settembre 2017 L'Italia oggi è un Paese in cui si può vivere l'avventura bellissima di essere genitori
Intervista alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, a chiusura della Conferenza della Famiglia. In legge di bilancio più risorse per il reddito di inclusione (ReI), con correttivi che riconoscano le famiglie con più di cinque componenti. Un intervento sulla fiscalità sarà «uno degli obiettivi della prossima legislatura», «al centro della proposta programmatica del Pd».
-
IntervistaMarco d'Eramo 8 Agosto Ago 2017 1430 08 agosto 2017 Fare un selfie al mondo: la condizione umana nell'età del turismo
La plebe è plebea, il popolo populista, il multiculturalismo è una zuppa buona per tutte le occasioni e il turista inquina, sporca, devasta: siamo vittime di luoghi comuni e facilonerie che non sanno cogliere i profondi mutamenti che toccano le nostre vite e la nostra epoca. Ne parliamo con Marco d'Eramo
-
IntervistaAlex Corlazzoli 17 Luglio Lug 2017 1234 17 luglio 2017 Che ne sanno i Duemila di Falcone e Borsellino?
Per i millennials, Falcone e Borsellino sono semplici vie o piazze. Non hanno memoria di quanto è accaduto nel 1992 e non ne sanno la storia. Un maestro elementare ha scritto un libro per loro, per consegnare a chi 25 anni fa non era ancora nato la consapevolezza di quanto questi anni non siano trascorsi invano: «Lo Stato non ha ancora vinto la lotta contro la mafia, ma i palermitani sì»
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaLavoro 30 Maggio Mag 2017 1636 30 maggio 2017 Se il lavoro per tutti non c'è, domani saremo tutti dei falliti?
Non c’è più bisogno di una professione per tutti gli uomini, questo è il problema. A quel punto cosa succederà? Per Silvano Petrosino «se non distinguiamo il lavoro dalla professione, separando il compimento umano dalla professione svolta (si può essere un grande uomo svolgendo una professione del tutto umile), rischiamo di condannare al fallimento migliaia di giovani». Ovviamente non possiamo permettercelo. Da qui deve ripartire l'educazione