Master
-
IntervistaMarta Sachy 19 Novembre Nov 2022 0751 19 novembre 2022 «Basta pietismo, capitale umano e innovazione per rilanciare l'Africa»
Un continente che ha molte risorse - sia in termini umani che di materie prime - e in cui tanti giovani hanno voglia di fondare imprese innovative, ad alto impatto sociale. La Fondazione Aurora si occupa di sostenere alcune di queste realtà nel loro percorso di crescita. La dirige un'antropologa italo-africana
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaGianluca Costantini 9 Giugno Giu 2021 0903 09 giugno 2021 «Patrick Zaky e quel filo di spine simbolo della sofferenza continua»
Il prossimo 16 giugno sarà il trentesimo compleanno di Patrick Zaky, lo passerà in carcere. È stata profetica l’illustrazione di Gianluca Costantini, l’immagine è diventata virale e grida il diritto alla libertà per Zaky. «Il disegno l'ho fatto d'istinto il 7 febbraio del 2020, il giorno del suo arresto», racconta Costantini. «Poi ho aggiunto quel filo spinato simbolo di una sofferenza continua che non ti uccide ma che ti ferisce incessantemente. Dicono che sia meglio stare “zitti” sul caso Zaky, ma se rimaniamo zitti quando si tratta di diritti umani poi chi controlla che non venga fatto del male a Zaky e a tutti gli altri come lui?»
-
IntervistaEmanuele Ortu 12 Maggio Mag 2020 1018 12 maggio 2020 Una storia ci salverà? Ragazzi e racconti in tempo di crisi
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli operatori delle comunità per minori, all’interno del progetto “Il sociale non si ferma”, portale online gratuito e multidisciplinare realizzato dal Master di Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara.
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale
-
IntervistaFilippo Barbera 30 Ottobre Ott 2017 1609 30 ottobre 2017 «Sono dislessico e faccio il maestro»
Dislessico, disgrafico, disortografico e discalculico racconta a Vita.it perché ha deciso di diventare maestro e quanto sia importante per i bambini con disturbi specifici dell'apprendimento il supporto della famiglia e degli insegnanti
-
IntervistaInnovazione sociale 18 Luglio Lug 2017 1454 18 luglio 2017 «Noi, i pirati della Scuola Open Source»
Una comunità di artigiani digitali, maker, artisti, designer, programmatori, progettisti, sognatori e innovatori che lavora per sperimentare nuovi modelli; pratiche di ricerca; didattica; mentoring e co-living. Un luogo dove cultura e tecnologia non possano essere separate: «è la storia dell’umanità a dimostrarlo, del resto. Non è possibile immaginare un'innovazione tecnologica che non nasca da un’esigenza, una passione o una curiosità umana. E quando l’innovazione è solo tecnologica, e non sociale, spesso diventa “speculazione sull’ignoranza degli altri”»