Migranti
-
IntervistaDiritti umani 17 Maggio Mag 2017 1650 17 maggio 2017 A tu per tu con padre Solalinde: «Il mondo? Diversità in movimento»
In Italia per presentare il libro "I narcos mi vogliono morto" (Emi), che parla della sua vita in prima linea per i migranti che passano dal Messico verso gli Stati Uniti e vengono taglieggiati dai cartelli della droga, il 72enne sacerdote candidato al Nobel per la Pace 2017 rilascia a Vita.it una profonda intervista su quanto ogni persona può e deve fare per contrastare «la barbarie in atto che è anche peggio di quella dell'uomo delle caverne»
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaTestimonianze 16 Febbraio Feb 2017 1528 16 febbraio 2017 I soccorsi in mare dei migranti, esperienze terribili eppure così umane
Il racconto di Alberto Zanini il medico volontario di Fondazione Francesca Rava che dal 2013 è al fianco della Marina Militare italiana nel soccorso sanitario ai migranti. Durante una delle sue missioni si è trovato sulla stessa nave di Gianfranco Rosi, regista di Fuocoammare. Era il 15 agosto 2015 quando entrambi hanno visto morire asfissiati 49 profughi: «È giusto filmare immagini crude ma quelle stesse immagini hanno bisogno di parole», racconta, «l’indifferenza è il peggior male del nostro secolo»
-
IntervistaAfrica e cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2017 1016 10 febbraio 2017 Mario Giro: "Il 2017 sarà l'anno della cooperazione italiana allo sviluppo"
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa, il nuovo approccio dell’Ue allo sviluppo e lo sbarco di Trump alla Casa Bianca, il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, passa in rassegna le sfide che attendo il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo nel 2017. "Una anno decisivo per la cooperazione internazionale".
-
IntervistaGiacomo Poretti 1 Novembre Nov 2016 0714 01 novembre 2016 Poretti: «Paure e pregiudizi verso gli immigrati si superano con la reciprocità»
In Lombardia vive un quinto degli stranieri d'Italia, quasi il triplo rispetto alla media nazionale, «ma nessun allarme sociale, perché il tenore di vita dà opportunità e soprattutto le reti sociali capillari riescono a dare una mano a chi vive ai margini», indica l'attore milanese, componente del trio più famoso d'Italia. Alla base di una corretta accoglienza "devo fare un patto con chi viene da fuori: io faccio un passo per conoscerti, tu ti dai da fare per inserirti nella società, aiutandola".
-
IntervistaPietro Bartolo 7 Ottobre Ott 2016 1220 07 ottobre 2016 Lampedusa porta mai chiusa meritava il Nobel
Non ha vinto il Premio Nobel della Pace. «Ma lo merita tutto», dice a Vita.it Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da 25 anni accoglie e visita i migranti. «L’isola non ha mai rifiutato nessuno, non ha mai eretto muri con fili spinati. Spero che questa tragedia finisca, ma se non dovesse finire noi saremo sempre qua. Sempre pronti ad accogliere. Dobbiamo riconoscerlo l'Italia è campione di accoglienza e solidarietà»
-
IntervistaMigrazioni UE-Africa 28 Settembre Set 2016 1513 28 settembre 2016 Amina Mohamed: Matteo Renzi un alleato europeo prezioso per il Kenya (e l’Africa)
È uno dei ministri degli Esteri più influenti del continente africano, la prima nella storia del Kenya. E sul dossier migrazioni sa il fatto suo. Da New York, dove ha partecipato al Summit delle migrazioni che si è tenuto nell'ambito della 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohamed ha confidato a Vita.it la sua visione sulle sfide migratorie che attendono il Kenya, le responsabilità che incombono all’Europa e il ruolo dell'Italia e del suo Premier che, parole sue, "ringraziamo per porre l’Africa e le migrazioni al cuore della politica estera europea"
-
IntervistaMario Giro 19 Settembre Set 2016 0800 19 settembre 2016 Sulle migrazioni, l'Unione Europea rischia di sparire
Oltre 150 capi di Stato e di governo, tra cui il Premier Matteo Renzi, sono attesi a New York per partecipare alla 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Oggi in un Palazzo di Vetro blindato dopo le esplosioni a Manhattan, si terrà il Summit sulle migrazioni voluto da Obama, a cui seguiranno domani un altro Vertice ONU sui rifugiati e il 21 un side event organizzato dall'Italia. Alle Nazioni Unite si presenta un'Unione Europea debole, fragile e disunita dopo il fallimento del Vertice di Bratislava. Parla il Vice Ministro degli Esteri con delega alla cooperazione internazionale.
-
IntervistaNicola Lagioia 19 Luglio Lug 2016 1216 19 luglio 2016 Lagioia: "Diventa sempre più complicato osservare la realtà, non solo viverla"
L'incidente sulla linea Corato-Andria, costato la vita a 23 persone, ha aperto una volta di più uno squarcio su un Paese poco presente nel discorso ufficiale dei media e della politica. Da un alto c'è il Paese reale, dall'altro un Paese da fiction e da operetta che si illude di poter controllare la realtà raccontando favole. Fino a quando la realtà esplode. Un'intervista con lo scrittore vincitore dello Strega 2015
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze