Mobilità
-
IntervistaAntonello Cabras 13 Gennaio Gen 2022 1343 13 gennaio 2022 Pronti a sostenere l'ecosistema del venture capital
"Uno dei nostri orizzonti principali è la creazione e il sostegno di un ecosistema di venture capital. Un obiettivo su cui abbiamo impegnato il 2,5% del patrimonio", spiega il presidente della Fondazione di Sardegna. Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate il dialogo con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo
-
IntervistaFrançois Jullien 23 Novembre Nov 2021 1747 23 novembre 2021 Intercultura, la parola da ritrovare
«Per aprire un percorso verso l’altro dobbiamo lavorare sull’idea di un ponte tra identità e culture. La cultura non si constata ma si costruisce a partire dall’incontro». Dialogo con il filosofo e sinologo dell'università di Parigi VII
-
IntervistaAnna Barbaro 1 Ottobre Ott 2021 1600 01 ottobre 2021 «La mia gara più lunga? Dimostrare che si può fare, anche in Calabria»
Anna Barbaro ha conquistato la medaglia d'argento nel triathlon alle paralimpiadi di Tokyo il 28 agosto scorso, la prima della Calabria. «Spero che tutto il comitato paralimpico faccia tanti passi avanti in Calabria», dice. «Facciamo vedere una Regione che vuole rinascere, che guarda il bicchiere mezzo pieno e non vuoto. Credo che da ciascuno di noi debba partire una spinta interiore in questo senso e poi diventare della comunità»
-
IntervistaFranco Iseppi 7 Giugno Giu 2021 1200 07 giugno 2021 «Turismo di relazione e di comunità: ecco le chiavi per la ripartenza»
Sta aumentando, spiega il Presidente del Touring Club Italiano, la curiosità da parte dei viaggiatori nei confronti di quei luoghi interessati solo in modo marginale dal turismo di massa. Un fenomeno «iniziato in era pre-Covid, ma che il post-pandemia ha accelerato» e sta ridefinendo i contorni stessi dell'esperienza turistica
-
IntervistaGaël Giraud 24 Febbraio Feb 2021 1606 24 febbraio 2021 La transizione ecologica? Per Draghi è l'unica possibilità di sopravvivenza politica
Economista, gesuita, è al timone del nuovo Centro per la giustizia ambientale della Georgetown University di Washington. Il suo libro “Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia” è tra i testi principali dell'ecologismo globale e ha ispirato il nome del nuovo dicastero del nuovo governo italiano. Ieri è intervenuto alle Settimane Sociali dei Cattolici italiani in corso a Taranto. Riproponiamo questo dialogo con Vita
-
IntervistaMatteo Dondè 2 Febbraio Feb 2021 1122 02 febbraio 2021 30 km/h e 15 minuti: ecco le città post Covid
Sono di Matteo Dondè i primi progetti di “urbanistica tattica”: limite di velocità a 30 km/h e aree d’asfalto trasformate in luoghi di aggregazione sociale grazie a vernici colorate, fioriere e rastrelliere. Secondo l’architetto, le strade saranno sempre di più il luogo della socialità
-
IntervistaFranco Iseppi 14 Luglio Lug 2020 1230 14 luglio 2020 «Il cambio di paradigma verrà dai territori»
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con il Presidente del Touring Club Italiano
-
IntervistaMichel Lussault 5 Febbraio Feb 2020 1514 05 febbraio 2020 Iper-luoghi: disegnare nuove mappe per i territori del sociale
Dalle piazze ai grandi centri commerciali, dagli aeroporti alle stazioni: è necessario comprendere la dimensione di luogo, racconta il geografo Michel Lussault, per capire la globalizzazione e per affrontarne le sfide
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda
-
IntervistaMichel Serres 2 Giugno Giu 2019 2204 02 giugno 2019 «Il nostro mondo malato faccia i conti con la sua crisi e scelga: guarire o perire?»
Scomparso sabato, Michel Serres è stato tra i più grandi epistemologi e filosofi del nostro tempo. Riproponiamo un'intervista che ci aveva rilasciato nel 2010, per il mensile Communitas