Pace
-
IntervistaDamiano Rizzi 16 Gennaio Gen 2023 1019 16 gennaio 2023 L’ufficiale, 7 lettere e la scelta di non girarsi dall’altra parte
A poco meno di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e a 20 anni dalla nascita, il presidente di Fondazione Soleterre ha scritto un libro per non dimenticare chi si trova dal lato sbagliato della storia. A cominciare da un aneddoto romanzesco nel mercato di Leopoli che ha dato il La ai racconti
-
IntervistaNiccolò Mancini 14 Dicembre Dic 2022 0700 14 dicembre 2022 Con 100mila volontari per una società più giusta
Il neopresidente Anpas racconta a VITA i suoi inizi da soccorritore nella Fratellanza militare, antica pubblica assistenza fiorentina, negli anni 90. E l'emozione del nuovo incarico, col messaggio via Twitter ai volontari e agli oltre 500mila soci. Su riforma del Terzo settore e Servizio civile dice: «Ci occorre stabilità», mentre sulle tariffe dei trasporti sanitari ricorda che, di mezzo, ci sono i bisogni dei cittadini
-
IntervistaDaniela Padoan 29 Novembre Nov 2022 0918 29 novembre 2022 Senza diritto all'acqua, né pace né democrazia
È uscito in libreria "Gli stati generali dell'acqua", primo volume della collana "Lupicattivi" di Castelvecchi editore, curato da Daniela Padoan, direttrice dell'Associazione Laudato Si'-Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Si tratta di un lavoro corale, in cui diversi esperti e attivisti raccontano la tematica da più punti di vista, mantenendo però un dialogo costante, nell'ottica dell'ecologia integrale
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaMonsignor Luigi Renna 3 Ottobre Ott 2022 1658 03 ottobre 2022 “Dire di fermare gli sbarchi significa mandare a morire i nostri fratelli”
L’arcivescovo di Catania e presidente della commissione per i problemi sociali e lavoro, giustizia e pace della Cei interviene su alcuni degli aspetti cruciali che oggi mettono a dura prova la società civile. Dal caro energia, all’affacciarsi di nuove mafie inclini agli affari, al tema dell’immigrazione dove la politica non può ignorare quella che è l’unica e inequivocabile visione cristiana
-
IntervistaFabio Folgheraiter 13 Settembre Set 2022 1347 13 settembre 2022 Le parole per non odiare
Nel suo libro "Parole sociali. Dizionario minimo di Social work", il sociologo della Cattolica raccoglie e definisce più di 400 sostantivi che costituiscono l'essenza del pensiero sociale contemporaneo. Il linguaggio, secondo lui, detiene un potere trasformativo, che gli operatori sociali avvertono con maggiore sensibilità
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso
-
IntervistaSilvia Stilli 21 Giugno Giu 2022 1804 21 giugno 2022 «Cooperazione allo sviluppo, se non diventa un asset del Paese l’Italia non andrà lontano»
Dal 23 al 24 giugno al via la seconda edizione di Co-opera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. «Sarà un momento importante», spiega Silvia Stilli, portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI). «Viviamo in un mondo interconnesso. Dobbiamo insistere sulla questione culturale, muoverci verso l’educazione alla cittadinanza globale. Il consenso all’aiuto pubblico allo sviluppo passa da un lavoro educativo e informativo che deve iniziare nelle scuole»
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaLuigi Manconi 15 Aprile Apr 2022 1111 15 aprile 2022 Ucraina, non chiediamo alle vittime di scomparire
L'ex-senatore interviene nel dibattito sull'anno zero del pacifismo, all'interno del numero di VITA in edicola. "C’è un tale effluvio, incontenibile, di geopolitica, di strategismo, di analisi delle sfere di influenza, che può sopraffare le vittime, oscurate da questo surplus di genealogia delle cause e delle concause", dice. La lezione di Alex Langer