Parlamento
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaManolo Cayo 14 Dicembre Dic 2022 1346 14 dicembre 2022 Scuole di leadership per salvare il Perù
Lima da una settimana è di nuovo nel caos, dopo un colpo di stato fallito e una nuova presidente sempre più in difficoltà. VITA ha intervistato l'ispettore provinciale dei Salesiani nel paese andino per capire dove origina l'instabilità che ha portato a cambiare sei presidenti in sei anni. "Noi religiosi ci siamo uniti alla 'Coalizione dei cittadini', che riunisce molte organizzazioni", ci spiega, "per fare una proposta globale di riforma politica punti che garantisca una certa stabilità. Siamo per anticipare le elezioni, ma senza prima modifiche strutturali le cose qui non miglioreranno"
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»
-
IntervistaGiusy Versace 29 Luglio Lug 2022 1710 29 luglio 2022 La caduta di Draghi un’amarezza, ma il mio impegno non si ferma
Si definisce un’inguaribile ottimista, anche se in questi giorni si sente «amareggiata e delusa», dopo aver lasciato il partito di Silvio Berlusconi non sa ancora se e come continuerà l’esperienza politica, ma una cosa l’ha ben chiara: «Continuerò a battermi come faccio dal 2011 per i temi che mi stanno a cuore: pari opportunità, disabilità e sport». L’abbiamo incontrata
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaRoberto Esposito 8 Marzo Mar 2021 1020 08 marzo 2021 Il potere istituente della vita: i corpi intermedi come istituzioni
Siamo soliti leggere le istituzioni come contenitori statici, senza movimento. Al contrario, spiega il filosofo Roberto Esposito, le istituzioni sono il motore di un continuo processo di innovazione sociale. Un processo che tocca il cuore della società civile e, in tempo di pandemia, «ci costringe a ripensare radicalmente la relazione costitutiva dell'istituzione con la politica e la vita»
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaStefano Laffi 1 Giugno Giu 2020 1111 01 giugno 2020 I volontari e i giovani sono il fine, non il mezzo
«Vanno allestite una serie di occasioni e opportunità nello spazio pubblico che consentano ai ragazzi di fare l’esperienza del cambiamento». E ancora: «Nelle associazioni non conta solo quello che esse fanno per gli altri ma anche quello che fanno per i propri giovani volontari che sono i beneficiari in prima battuta». Le guardie civiche? «Accostare il volontariato alla disoccupazione e al controllo sociale, mi sembra un errore». Intervista al sociologo co-fondatore di Codici Ricerche
-
IntervistaGoverno 15 Maggio Mag 2020 1146 15 maggio 2020 Una bussola per la politica
La cultura sussidiaria è lo strumento essenziale per chi guida il Paese: rispetto a problemi quali la povertà e ogni tipo di marginalità, oggi, senza le competenze della società intermedia, la politica va alla cieca