Scuola
-
IntervistaDaniela Padoan 29 Novembre Nov 2022 0918 29 novembre 2022 Senza diritto all'acqua, né pace né democrazia
È uscito in libreria "Gli stati generali dell'acqua", primo volume della collana "Lupicattivi" di Castelvecchi editore, curato da Daniela Padoan, direttrice dell'Associazione Laudato Si'-Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Si tratta di un lavoro corale, in cui diversi esperti e attivisti raccontano la tematica da più punti di vista, mantenendo però un dialogo costante, nell'ottica dell'ecologia integrale
-
IntervistaLaila Basim 9 Novembre Nov 2022 0849 09 novembre 2022 «Meglio morire che essere cancellate»
Una giovane 26enne afghana guida la protesta delle donne a Kabul. Licenziata dal ministero dell'Economia, ha dovuto interrompere gli studi ma non si stanca a scendere per strada nelle vie della capitale, incurante delle bastonature e, sempre più spesso, dei colpi di fucile dei talebani. Per chiedere l'accesso allo studio e al lavoro
-
IntervistaLucia Castelli 18 Ottobre Ott 2022 1330 18 ottobre 2022 Cosa ci fa una pedagogista all’Atalanta?
Lucia Castelli è consulente della società calcistica Atalanta B.C. e si è formata al CPP - Centro Psicopedagogico: «Parte dell’educazione dei ragazzi ha a che fare con la resistenza e l’impegno che applichiamo dentro e fuori il campo da gioco»
-
IntervistaCesare Picco 17 Ottobre Ott 2022 0830 17 ottobre 2022 Suono al buio, per vincere insieme la paura di guardarsi dentro
Tornano i concerti al buio: un format artistico che è perfetta metafora del lavoro di Cbm Italia per ridare la vista a milioni di persone nei paesi più poveri del mondo. Cesare Picco: «il buio non è una difficoltà ma un regalo che mi faccio e che condivido con il pubblico. Avverto sempre di più la necessità di vincere la paura di guardarsi dentro: l'intrattenimento fine a se stesso ci sarà sempre, ma le persone hanno voglia di mettersi in gioco, di partire, di andare in profondità»
-
IntervistaFabrizio Curcio 13 Ottobre Ott 2022 1707 13 ottobre 2022 "Protezione civile, il mondo invidia il nostro sistema di volontariato"
Il capo del Dipartimento nazionale parla dei temi più attuali, in particolare la prevenzione e le buone pratiche che riguardano le istituzioni ma anche tutti i cittadini. Con l'autunno si temono le conseguenze delle forti precipitazioni che ormai stanno diventando sempre più ricorrenti. I limiti e i pregi di una macchina complessa che coinvolge esperti, tecnici e 300mila volontari
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaMarco Rossi Doria 16 Settembre Set 2022 0840 16 settembre 2022 Nuovo anno scolastico, non dimentichiamo la povertà educativa
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
-
IntervistaRachele Furfaro 14 Settembre Set 2022 1501 14 settembre 2022 Così la scuola può diventare un modello di democrazia
Rachele Furfaro presidente di Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli e dirigente del network di scuole "Dalla Parte dei Bambini" nel suo nuovo libro racconta che un'altra scuola è possibile: «Ne abbiamo bisogno più che mai. La scuola deve essere un luogo di partecipazione civile. Ha attraversato il Novecento e il primo ventennio del nuovo secolo ma è rimasta, sbagliando, sempre uguale a sé stessa»
-
IntervistaRoberto Ricci 10 Settembre Set 2022 2359 10 settembre 2022 La dispersione implicita? Riguarda un alunno su dieci
A scuola ci sono andati, ma le competenze che hanno acquisito sono minime: in quinta superiore sono equiparabili a quelle della terza media. La lotta alla dispersione scolastica deve mettere al centro anche questi studenti, non solo quelli che la scuola l'hanno già abbandonata. Intervista a Roberto Ricci, presidente di Invalsi: una delle voci del nuovo numero di VITA