Terzo Settore
-
IntervistaCooperazione 27 Ottobre Ott 2019 0600 27 ottobre 2019 Giuseppe Bruno: "Cari giovani, ecco perché l'impresa sociale fa per voi"
Dialogo a tutto campo con il presidente di Cgm, il maggiore gruppo di cooperative e imprese sociali italiane che riunisce circa 800 Imprese sociali, 58 consorzi territoriali con 50mila persone occupate, alla vigilia della convention nazionale di Matera
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaChiara Volpato 29 Agosto Ago 2019 1212 29 agosto 2019 Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con la professoressa di Psicologia Sociale all’Università di Milano-Bicocca, che sarà ospite del prossimo Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (12 e 13 settembre).
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto
-
IntervistaRoberto Natale 6 Giugno Giu 2019 1100 06 giugno 2019 «Rai e Terzo Settore: due mondi che si devono avvicinare»
Il referente di Responsabilità Sociale Rai, «quel settore del servizio pubblico che, nel dar voce all’associazionismo, dà voce a coloro che nella società italiana lavorano per la coesione sociale», racconta a Vita gli obiettivi e il funzionamento della comunicazione sociale in Rai, spiegando le modalità e i criteri con cui vengono ospitate le campagne non profit. «In prospettiva», dice, «vorremmo che si allargassero i temi di confronto stabile tra la Rai e l'associazionismo»
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaVincenzo Manes 7 Novembre Nov 2018 1123 07 novembre 2018 Manes: una mini patrimoniale volontaria sulla ricchezza finanziaria per ripartire più coesi
Con due articoli, il primo su Il Corriere della sera e il secondo su Milano Finanza, Manes ha proposto un’idea concreta per ridare slancio all’occupazione senza sussidi attraverso l'Uno per mille sulla ricchezza finanziaria. In un dibattito povero di idee concrete e ricco solo di polemica politica tra fazioni approfondiamo con lui i contenuti della sua proposta
-
IntervistaGloria Zavatta 30 Maggio Mag 2018 1235 30 maggio 2018 La chiave dello sviluppo sostenibile è l'autoimprenditorialità
La nuova presidente di Cesvi, al primo incarico nel Terzo settore dopo diversi ruoli apicali nel profit, racconta il suo ingresso nel mondo della cooperazione internazionale e indica le prospettive per cambiare le sorti dei Paesi in difficoltà