Terzo Settore
-
IntervistaItalia Non Profit 12 Giugno Giu 2017 1032 12 giugno 2017 Il sociale delle piattaforme: il futuro del Terzo Settore è nei dati
Il settore non profit può essere «un motore fondamentale per comprendere i bisogni sociali e costruire una migliore convivenza civile». Ce lo spiega Mara Moioli, fondatrice e ceo, con Giulia Frangione, di Italia non profit, start-up a vocazione sociale che sta innovando - parecchio - il rapporto fra terzo settore, trasparenza e data analysis
-
IntervistaGiuseppe Guerini 7 Giugno Giu 2017 1330 07 giugno 2017 Lavorare nel non profit? Una sfida non per tutti
Il presidente di Federsolidarietà analizza l'inchiesta pubblicata sul numero di giugno del nostro magazine dedicata all'occupazione nel Terzo settore: «Il nostro è un modello capace di assicurare equità e posti di lavoro». Ma attenzione, il vero tema non è la diversità di retribuzione rispetto al profit, ma la propensione di chi guarda al mondo dell'economia civile: «Qui la propensione al cambiamento e alle incertezze deve essere molto elevata, se un giovane sogna un lavoro tranquillo oppure un posto dove sgomitare per fare carriera rapidamente pensi ad altro»
-
Intervista#riformaterzosettore 6 Ottobre Ott 2016 1116 06 ottobre 2016 La culla della Riforma. Vita e sogni del ministro Poletti
La copertina del numero di VITA Bookazine di ottobre è dedicata all'intervista-fumetto al ministro del Lavoro. Rivivendo la storia di Giuliano Poletti, con i disegni di Martoz e i testi di Riccardo Bonacina, si scopre anche l'anima della Riforma del Terzo Settore
-
Intervista#terremoto 20 Settembre Set 2016 0923 20 settembre 2016 La terra trema ancora. Curcio: sul programma nazionale per il rischio sismico c'è ancora molto da fare
Donazioni, volontariato, prevenzione e attività dei prossimi mesi nell'area colpita. Dialogo a tutto campo con il capo della Protezione civile a poco meno di un mese dalla tragedia che ha investito il Centro Italia. Intanto nella notte in provincia di Rieti nuova scossa di 4.1
-
IntervistaFormazione 15 Giugno Giu 2016 0955 15 giugno 2016 Giannini: vi spiego la rivoluzione delle Scuole Aperte
Per la prima volta quest'estate 700 istituti non chiuderanno i battenti. A settembre poi 5mila scuole di periferia distribuite in tutta Italia diventeranno delle vere e proprie Scuole Aperte. Il ministro: «Il concetto di scuola aperta non ha a che fare solo con aree problematiche. Con la riforma abbiamo immaginato una scuola connessa con il territorio che la circonda, capace di intercettare le energie di enti locali, imprese, Terzo settore». L'intervista
-
IntervistaDocumenti 14 Giugno Giu 2016 1015 14 giugno 2016 Renzi: Sogno un’Italia che abbia i valori che il Terzo settore esprime
Dialogo con Renzi sulla Riforma del Terzo settore e su come la nuova legge potrà contribuire al cambiamento del Paese. «Vogliamo che l’Italia assomigli al Terzo Settore, che abbia dei valori, che si svegli la mattina con positività, che non si rassegni al cinismo e alla paura, alla preoccupazione dell’altro»
-
IntervistaInfanzia 9 Maggio Mag 2016 1623 09 maggio 2016 Milano città amica dei bambini? Arché domanda, Pisapia risponde
A poche settimane dal riconoscimento dell'Unicef, sabato 14 maggio Arché chiama la città a ragionare sulle sue politiche per l'infanzia. Il presidente Giuseppe Bettoni ha incontrato il sindaco Giuliano Pisapia. Ecco un dialogo a tutto tondo, fra classi multietniche, giochi nei cortili, orti urbani e digital. E una confessione...
-
IntervistaZona franca 11 Aprile Apr 2016 1202 11 aprile 2016 Diritti per tutti, libertà per nessuno. Un dialogo con Carlo Lottieri
Senza fondamento, il diritto è solo una maschera vuota. Oggi sempre nuove maschere in forma di diritti si presentano sulla scena e la rivendicano. Che fine hanno fatto libertà e responsabilità, per secoli pilastri della tradizione liberale?
-
IntervistaDialoghi 15 Marzo Mar 2016 1436 15 marzo 2016 Benedetta inquietudine. Intervista con Sandro Calvani
"Il vero rivoluzionario come il buon samaritano si ferma a soccorrere sulla sua strada, senza andare a predicare il suo progetto ad altri". La sfida per costruire buone pratiche di condivisione passa da una presa di coscienza dove misericordia, felicità e inquietudine convivono nel progetto di un nuovo umanesimo