Unione Europea
-
IntervistaVito Fiorino 3 Marzo Mar 2023 1419 03 marzo 2023 «Anche dopo la strage di Lampedusa dissero che non doveva più accadere»
Bare bianche e marroni allineate. Sono trascorsi quasi dieci anni e le immagini delle salme dei migranti di Crotone rievocano quelle dei 368 morti della strage di Lampedusa del 2013. Fiorino con la sua imbarcazione “Gamar” salvò 47 naufraghi afferrandoli dalle braccia intrise di benzina. Fu il primo a intervenire in quello scenario di morte e a lanciare il primo Sos alla guardia costiera
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaHelmut Burtscher-Schaden 25 Giugno Giu 2021 1314 25 giugno 2021 «L’agricoltura di domani ha bisogno del coinvolgimento di tutta la società»
“Save bees and farmers” è l’Iniziativa dei Cittadini Europei, sostenuta da più di 140 organizzazioni della società civile in tutta Europa, che vuole salvare le api e gli agricoltori, sostenendoli nella transizione. Ed eliminare gradualmente i pesticidi di sintesi entro il 2035. Helmut Burtscher-Schaden, biochimico, attivista e ambientalista, è copromotore dell’iniziativa, che ha raccolto finora un alto numero di adesioni. Ce ne ha parlato in occasione di ECI Day, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo
-
IntervistaMargaritis Schinas 7 Maggio Mag 2021 1239 07 maggio 2021 «Sull’immigrazione l'Europa impari ad essere comunità»
Nella terza puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il vicepresidente della Commissione Von der Leyen che si sta occupando del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, ma anche degli aspetti legali dell’inclusione e dell’integrazione: «Non è sostenibile che 5 Stati membri facciano tutto il lavoro anche per gli altri 22. Nel piano della solidarietà, non ci sarà una porta di uscita: tutti devono contribuire»
-
IntervistaRoberto Esposito 8 Marzo Mar 2021 1020 08 marzo 2021 Il potere istituente della vita: i corpi intermedi come istituzioni
Siamo soliti leggere le istituzioni come contenitori statici, senza movimento. Al contrario, spiega il filosofo Roberto Esposito, le istituzioni sono il motore di un continuo processo di innovazione sociale. Un processo che tocca il cuore della società civile e, in tempo di pandemia, «ci costringe a ripensare radicalmente la relazione costitutiva dell'istituzione con la politica e la vita»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne