Unione Europea
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaJukka Ahtela 7 Ottobre Ott 2020 1100 07 ottobre 2020 «Lo Stato di diritto? È fondamentale per promuovere un'economia sostenibile»
Intervista a Jukka Ahtela relatore del parere del Cese su “Lo Stato di diritto e il suo impatto sulla crescita economica”. Valore fondante dell'Ue, «è essenziale per il funzionamento della società, i diritti fondamentali, e l’economia. Gli investimenti dipendono in modo decisivo dalla presenza di regole comuni stabili e affidabili e applicate in modo imparziale. Rafforzare lo Stato di diritto, promuovendo riforme in aree quali sistemi giudiziari efficaci e lotta contro la corruzione, rafforzerebbe la competitività e la sostenibilità dell’economia», spiega Jukka Ahtela
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaFranco Iseppi 14 Luglio Lug 2020 1230 14 luglio 2020 «Il cambio di paradigma verrà dai territori»
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con il Presidente del Touring Club Italiano
-
IntervistaRegina Catrambone 13 Giugno Giu 2020 0630 13 giugno 2020 Europa cieca e sorda nei confronti di chi continua a morire nel Mediterraneo
La cofondatrice e direttrice di Moas, la prima Ong che ha intrapreso operazioni di ricerca e soccorso in mare, racconta a Vita lo scenario nel Mediterraneo all'indomani del naufragio con oltre 50 morti avvenuto a largo della Tunisia e con migliaia di persone che continuano ad essere trattenute illegalmente nei centri di detenzione in Libia. I progetti dell'Organizzazione attraverso le principali sfide del presente
-
IntervistaAlessandro Aresu 24 Aprile Apr 2020 1120 24 aprile 2020 L'ascesa del capitalismo politico: stato sociale d'eccezione e sicurezza nazionale
I territori della globalizzazione sono attraversati dalle potenze del capitalismo politico: un sistema capitalistico, dove i mezzi di produzione sono privati. Ma questi mezzi privati sono influenzati dagli apparati statali, in particolare dagli apparati tecno-militari
-
IntervistaGiorgio Fruscione 14 Marzo Mar 2020 0900 14 marzo 2020 Rotta Balcanica, per evitare il dramma servono corridoi umanitari
Sono circa 20mila i profughi bloccati al confine settentrionale del fiume Evros, tra la Grecia e la Turchia. La situazione è sempre più drammatica. I migranti cercheranno di passare il confine con qualunque mezzo, mettendo a repentaglio la loro stessa vita. «La Rotta Balcanica», spiega Giorgio Fruscione, ricercatore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale che ha vissuto diversi anni nei Balcani, «ricomincerà ad essere percorsa in massa e sarà ancora peggio di come la conosciamo oggi»
-
IntervistaMaurizio Ambrosini 6 Marzo Mar 2020 1455 06 marzo 2020 L'Europa ha scelto di restare succube di Erdogan
Secondo il sociologo delle migrazioni l’Ue ha scelto di sottomettersi al presidente turco Erdogan. Un prezzo da pagare per non dover più guardare le scene terribili di questi giorni. In questa geografia intricata, difficile dire chi sono i buoni e chi i cattivi, una sola cosa è certa: le vittime sono sempre i civili
-
IntervistaPietro Sodano 30 Gennaio Gen 2020 1129 30 gennaio 2020 «Con Brexit addio Erasmus? Una spinta a fare ancora di più»
Il 31 gennaio il Regno Unito esce dall’Unione Europea. Tra le conseguenze della Brexit c’è anche la bocciatura del programma Erasmus da parte della Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Ne abbiamo parlato con Pietro Sodano, responsabile pubbliche relazioni di Aiesec Italia, che è parte della più grande associazione di studenti al mondo
-
IntervistaRaghuram Rajan 4 Ottobre Ott 2019 1151 04 ottobre 2019 La comunità è l'antidoto a un capitalismo malato
La complessità aumenta, la disoccupazione morde e le democrazie di mercato non offrono più risposte al bisogno di eguaglianza e giustizia sociale. «Diventano meritocrazie... ma ereditarie», spiega l'economista Raghuram Rajan, che fu tra i pochi a prevedere la catastrofe del 2008. Per porre rimedio a questa situazione le risposte devono ripartire dai luoghi, in particolare da quel soggetto-perno che è la comunità