Web
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaMons. Domenico Mogavero 9 Giugno Giu 2022 1221 09 giugno 2022 Auree le regole dei vescovi per prevenire gli abusi verso i minori
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, è il delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, Servizio, quest'ultimo, che segna il cambio di passo della Chiesa italiana nella tutela dell'infanzia
-
IntervistaMarco Bracconi 16 Luglio Lug 2020 1328 16 luglio 2020 Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi
-
IntervistaValentina Conti 17 Aprile Apr 2020 0906 17 aprile 2020 Neuronarrazioni: sono le storie che ci fanno umani
Siamo sommersi di storie, perché siamo fatti di storie. Sono proprio le storie, spiega in questa intervista la studiosa Valentina Conti, «ad attribuire un significato profondo a tutto ciò che accade, che altrimenti si ridurrebbe a una sequenza insensata e intollerabile di eventi». Per questo, «nella dinamica divoratrice dell’entropia globale in cui sono immerse e si intrecciano le nostre esistenze, le narrazioni fungono da catalizzatori, offrendo un orientamento e una presa di distanza critica»
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaAndrea Fontana 2 Agosto Ago 2019 0842 02 agosto 2019 Dallo storytelling al capitale narrativo: vivere e raccontarsi nell'era dei deep media
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. È sempre stato così ed è ancora così. Poiché noi esseri umani siamo le nostre storie e le storie hanno bisogno di essere raccontate. Ma lo storytelling è ben più di un “raccontare storie”: è organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Ne parliamo con Andrea Fontana, imprenditore, sociologo, docente universitario, pioniere dello storytelling in Italia
-
IntervistaMarco Cortesi 11 Aprile Apr 2019 1120 11 aprile 2019 Rwanda, un successo cinematografico costruito in crowdfunding
L'intervista all'attore Marco Cortesi, 39 anni, un lungo passato negli scout che è protagonista del film che racconta la storia di Augustin e Cecil, un ragazzo hutu e una ragazza tutsi, che con un gesto di incredibile coraggio riuscirono, durante i massacri, a salvare oltre 20 persone. La pellicola è stata premiata dal Festival del cinema indipendente di Parigi come miglior film drammatico d’Europa
-
IntervistaAnna Masera 28 Settembre Set 2018 1737 28 settembre 2018 Migranti? Se tutti quelli che hanno una stanza libera aprissero la loro casa all’accoglienza...
La giornalista torinese racconta perché ha deciso di aderire all’iniziativa di Welcome Refugees e di aprire le porte della sua casa a un ragazzo del Gambia
-
IntervistaInnovazione sociale 18 Luglio Lug 2017 1454 18 luglio 2017 «Noi, i pirati della Scuola Open Source»
Una comunità di artigiani digitali, maker, artisti, designer, programmatori, progettisti, sognatori e innovatori che lavora per sperimentare nuovi modelli; pratiche di ricerca; didattica; mentoring e co-living. Un luogo dove cultura e tecnologia non possano essere separate: «è la storia dell’umanità a dimostrarlo, del resto. Non è possibile immaginare un'innovazione tecnologica che non nasca da un’esigenza, una passione o una curiosità umana. E quando l’innovazione è solo tecnologica, e non sociale, spesso diventa “speculazione sull’ignoranza degli altri”»
-
IntervistaIdee 3 Febbraio Feb 2017 1155 03 febbraio 2017 Duplice omicidio di Vasto. La vendetta mette a rischio la democrazia
Il gesuita Francesco Occhetta nelle ultime settimane ha studiato a fondo l'istituto della legittima difesa. L'intervista