Abitare
-
StoriaBorghi abbandonati 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Borghi abbandonatiRiena, il borgo abitato da un ergastolano
Ancora un’altra tappa, l’ottava, nei luoghi dell’entroterra siciliano una volta pieni di vita, abbandonati e lasciati al lento degrado causato dal tempo. Borgo Riena è forse uno dei più piccoli che abbiano incontrato lungo il nostro viaggio, ma è anche quello la cui leggenda ci racconta che ad abitarlo fu solo una persona, che vi si nascose per evitare la condanna all’ergastolo
-
StoriaSocial innovation 6 Settembre Set 2022 1103 06 settembre 2022 Social innovationA Favara l'arte di Farm Cultural Park ha reinventato la città
Florinda Saieva, insieme al marito Andrea Bartoli, ha fondato Farm Cultural Park 12 anni fa. Hanno scelto di abitare a Favara, nel centro della Sicilia, invece che a Parigi e ne hanno fatto una piccola capitale internazionale dell'arte contemporanea
-
StoriaOltre il turismo 23 Maggio Mag 2022 1146 23 maggio 2022 Oltre il turismoCosì un milione di api rigenera un piccolo borgo lucano
È a Grottole il primo posto al mondo in cui è possibile dormire avvolti dal ronzio e dai profumi di un milione di api. «Si chiama Wonder bee&bee, ma il turismo in sé non ci interessa, noi ci occupiamo di rigenerazione urbana» precisa Andrea Paoletti, presidente di Wonder Grottole
-
StoriaHousing 21 Ottobre Ott 2021 1006 21 ottobre 2021 HousingL'autonomia nell'essere inquilini disabili
Da dieci anni Fondazione CondiVivere e la cooperativa sociale “Si si può fare” nei quartieri di Bresso e Dergano a Milano lavorano insieme ai ragazzi con disabilità cognitiva che seguono per costruire insieme a loro e alle famiglie percorsi di autonomia che uniscano l’abitare al lavorare
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 Social InnovationUna CasaPaese a Cicala: un progetto di vita per le persone con demenza
In provincia di Catanzaro dal 2018 c'è un borgo unico al mondo. I mille abitanti hanno scelto di votarsi all’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e altre patologie simili. Il progetto di ospitalità diffusa ha ridisegnato il paese come fosse una "casa" per i pazienti e le loro famiglie
-
StoriaSocial innovation 7 Febbraio Feb 2019 1204 07 febbraio 2019 Social innovationA Palermo la tassa di soggiorno di Airbnb è motore di coprogettazione
Uno spazio polifunzionale al posto di una discarica. Una cucina sociale in un quartiere che pur essendo in centro, risulta sconosciuto alla maggioranza dei palermitani. È il risultato dell'investimento del 10% dell’imposta, cui l'azienda ha rinunciato, nei quartieri Ballarò e Danisinni
-
StoriaInnovazione digitale 14 Novembre Nov 2017 1753 14 novembre 2017 Innovazione digitaleHomeMate, case intelligenti per bambini speciali
Una piattaforma digitale, fruibile attraverso una mobile App, che integri domotica e sistemi di sensori così da incrementare il livello di autonomia e migliorare la qualità della vita di persone con autismo. È questa la scommessa in chiave benefit della startup milanese Lorf
-
StoriaWelfare 25 Settembre Set 2017 1521 25 settembre 2017 WelfareNon chiamateci più ospiti: l'housing diffuso per il dopo di noi
La legge 112/2016 in queste settimane sta entrando nella sua fase concreta, con i primi bandi delle Regioni. Vivere da soli si può, anche con una disabilità: il terzo settore più innovativo ci lavora da vent'anni. Ogni casa è diversa, ogni progetto è tailor made: ecco un viaggio nelle esperienze seguite da Fondazione Idea Vita
-
StoriaGiovani 30 Marzo Mar 2017 1849 30 marzo 2017 GiovaniSocial fashion, un'impresa di pace
Può un'impresa dare un contributo alla pace? Gli ex studenti di Rondine Cittadella della Pace, l'associazione che è stata candidata al Nobel, sono certi di sì. Tre di loro all'iniziativa "Fare la Pace è un'Impresa" hanno presentato i progetti che stanno realizzando nei loro paesi d'origine, paesi che vivono un conflitto. Forti dell'esperienza di convivenza maturata nei due anni italiani
-
Storia#Periferie 23 Settembre Set 2016 1218 23 settembre 2016 #PeriferieGianni Biondillo, da Quarto Oggiaro a via Padova
Lo scrittore, nato da una famiglia emigrata a Milano dal sud e stabilitasi nel quartiere Quarto Oggiaro, diventa un fumetto per raccontare il suo rapporto con le periferie