Educazione
-
StoriaAccoglienza 19 Maggio Mag 2020 0907 19 maggio 2020 AccoglienzaIl lockdown visto dagli occhi degli educatori delle case famiglia per minori
Un racconto per immagini su com’è cambiata la vita degli educatori delle comunità per minori “Hermes” e “Hera” nel napoletano. Spesso dimenticati dall’agenda politica, in questi mesi si sono trasformati in insegnanti, confidenti, psicologi, quasi genitori. E una volta finito il turno hanno vissuto in autoisolamento nella loro stessa casa
-
Storiaemergenza Neet 12 Dicembre Dic 2019 1129 12 dicembre 2019 emergenza NeetSi studia da meccanico, ma si impara a sognare
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi adulti dobbiamo coinvolgerci per coinvolgerli», dice il direttore. Su VITA di dicembre, le altre storie
-
StoriaWelfare 4 Dicembre Dic 2019 1608 04 dicembre 2019 WelfarePovertà educativa, qui ci vuole un villaggio
A Quarrata, in provincia di Pistoia, le scuole sono aperte tutti i giorni fino alle 18. Ragazzi e genitori fanno il servizio civile scolastico, studenti e professori hanno fondato cooperative scolastiche, gli educatori hanno portato dentro la scuola il loro know how. WelComE è una delle comunità educanti nate attorno a progetti di contrasto alla povertà educativa minorile finanziati dall'impresa sociale Con i Bambini: sul nuovo numero ne raccontiamo cinque
-
StoriaInnovazione 24 Luglio Lug 2019 1244 24 luglio 2019 InnovazioneQuando il digitale diventa strumento del sociale
Guendalina, Maria Teresa e Carina hanno età e storie diversissime. Ma tutte e tre hanno deciso di partecipare ai corsi di Fondazione Mondo Digitale. È così che si sono sentite chi meno sola, chi integrata nella società e qualcuno sta mettendo le basi per costruire un sogno...
-
StoriaAmbiente 8 Aprile Apr 2019 1500 08 aprile 2019 AmbienteNoi del Lura
Le nuove aree di laminazione realizzate tra Lomazzo e Bregnano lungo il corso del torrente che scorre nei territori di otto comuni tra Como, Varese e Milano sono il primo caso in cui in Italia si è sperimentato un Contratto di Fiume. Un formula grazie alla quale si è potuta operare la riqualificazione ambientale di 200mila metri quadrati di territorio
-
Storia#storiedivita 15 Ottobre Ott 2018 1631 15 ottobre 2018 #storiedivitaLa Divina Commedia messa in vita dai ragazzi dello slum di Kibera
Nel più grande slum del Kenya una straordinaria esperienza di cooperazione artistica. I versi di Dante e di altri poeti invadono la baraccopoli. Un segno di bellezza e di riscatto
-
StoriaMusica 17 Giugno Giu 2018 0900 17 giugno 2018 MusicaOgni quartiere a Milano suona a modo proprio
Sei esperienze di educazione musicale che oltre a fare istruzione diventano motori di integrazione e costruzione di comunità. Un viaggio per andare a scoprire, con video e interviste, cosa si nasconde dietro le porte delle loro sedi
-
StoriaEducazione e migrazioni 27 Marzo Mar 2018 1624 27 marzo 2018 Educazione e migrazioniL'Università per rifugiati, dove l'istruzione è senza confini
Nata a inizio 2017 e promossa dall'Università telematica internazionale Uninettuno, ha oggi 50 studenti, in particolare da Medio Oriente e Africa. "Un ateneo unico al mondo che vuole fare da apripista ad altri", spiega il rettore Maria Amata Garito
-
StoriaRione Sanità 13 Marzo Mar 2018 1637 13 marzo 2018 Rione SanitàQui esiste un modo di agire che commuove prima di convincere
A Napoli in questo rione difficile Antonio Loffredo, un parroco illuminato, si è messo alla guida dei giovani del quartiere. Insieme ne stanno cambiando le sorti: lo trascinano via dalla marginalità atavica che l'ha sempre caratterizzato. Educazione. Arte. Musica. Teatro. Alla Sanità nessuno viene lasciato solo. «Ragazzi insegnano agli altri ragazzi la parola», dice Loffredo. «Perché la povertà educativa esiste e la criminalità pure e non lo nascondiamo. Ma io ritengo che in certi posti dove c’è uno svantaggio maggiore si avverte prima il disagio ma prima arrivano anche le risposte»
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta