Educazione
-
StoriaLago Ciad 2 Novembre Nov 2017 1656 02 novembre 2017 Lago CiadCosì vi racconto la crisi umanitaria nella mia terra
Apre a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del giovane fotografo ciadiano Abdoulaye Barry che arriva a Milano con una mostra organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi della regione del Lago Ciad, dove milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle violenze di Boko Haram. Ecco il racconto di un viaggio fotografico attraverso una delle più gravi emergenze umanitarie dei nostri tempi
-
StoriaEmergenze 27 Ottobre Ott 2017 1315 27 ottobre 2017 EmergenzeUn viaggio fotografico attraverso la crisi del Lago Ciad
Inaugura il 2 novembre alle 18.00 allo Spazio MiFAC di via Santa Marta 18, a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del fotografo ciadiano Abdoulaye Barry, organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi umanitaria della regione del Lago Ciad. Un’emergenza dimenticata dall’Occidente, che ha coinvolto oltre 10 milioni di persone e creato 2,4 milioni di sfollati
-
StoriaEducazione 22 Giugno Giu 2017 1734 22 giugno 2017 EducazioneIl nostro cammino con la carovana di don Mazzi
A oltre trent'anni dalla prima Carovana Exodus, la comunità di Tursi in Basilicata sta sperimentando uscite mensili con i giovani ospiti. «Parte tutta la comunità, anche l’ultimo arrivato. Chiudiamo la casa e ci mettiamo in viaggio» racconta la responsabile Piera Vitelli. «Esperienza che apre mille possibilità», conferma Franco Taverna segretario generale della Fondazione. Il racconto dei giovani
-
StoriaPersone 26 Maggio Mag 2017 1129 26 maggio 2017 PersoneSabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio
Cento anni fa, il 29 maggio 1917, nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d'Oro. Una donna caparbia e visionaria: perse vista e udito a sette anni per una meningite e scrivendo in Braille, da un piccolo paese dell'Abruzzo, riuscì a mettere in rete centinaia di sordociechi e poi a creare un'associazione di cui fossero protagonisti. È la Helen Keller italiana, che in pochissimi conoscono. Ecco la sua storia
-
StoriaImpresa sociale 22 Marzo Mar 2017 1100 22 marzo 2017 Impresa socialeAltrove: il ristorante con la ricetta (non) profit giusta
Si chiama Altrove. Un ristorante con “le porte aperte al mondo”. Dentro ci trovi una realtà fuori dal comune, che sulla spinta di una onlus romana propone una ricetta unica nel suo genere: un misto di eccellenza, etica, integrazione sociale e profitto. Il progetto parte da molto lontano: nel Sudafrica dell’apartheid.
-
StoriaItalian Teacher Prize 14 Marzo Mar 2017 1409 14 marzo 2017 Italian Teacher PrizeIl passato? Può essere una tomba o una bomba
Marco Ferrari, 35 anni, è fra i dieci migliori prof d'Italia. Insegna filosofia e storia a Bologna ed è certo che «ogni ragazzo è un gigante dormiente, che ha solo bisogno di essere stimato». Fra pochi giorni saranno proclamati i cinque vincitori della prima edizione dell'Italian Teacher Prize: «nella scuola c'è una ricchezza enorme, ma spesso non trova i luoghi giusti per esprimersi all’esterno».
-
StoriaAnniversari 12 Gennaio Gen 2017 1255 12 gennaio 2017 AnniversariHaiti sette anni dopo il terremoto
La testimonianza di Mariavittoria Rava, presidente di Fondazione Francesca Rava NPH – Italia Onlus, realtà presente ad Haiti da 30 anni. «Quel terremoto è stata una tragedia nella tragedia: 230mila morti; 300mila feriti e un milione di sfollati. Il Paese è poverissimo e tutti gli aiuti che erano stati promessi non sono mai arrivati»
-
StoriaScuola 9 Settembre Set 2016 1800 09 settembre 2016 ScuolaPer essere bravi maestri abbiamo aperto un oblò nella porta
Tutto è iniziato con un oblò nella porta delle aule. A Como, alla Scuola Oliver Twist di Cometa, da quest'anno gli insegnanti entreranno in aula durante le ore dei colleghi e seguiranno le loro lezioni, dandosi poi dei feedback. Durante l'estate hanno fatto una formazione mirata, con una docente chiamata da Washington. L’obiettivo? Migliorarsi, imparando l’uno dall’altro.
-
Storia#montagnafelix 25 Luglio Lug 2016 1205 25 luglio 2016 #montagnafelixGiovanni Lindo Ferretti, quassù l'umano non si è perso
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
-
StoriaQuale disabilità? 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 Quale disabilità?Zeus! Così nasce un giornale straordinario
Un giornale come tutti gli altri. A riempirne le pagine gli utenti della cooperativa sociale il Cardo che si occupa di disabilità. Il bimestrale "Zeus! La tua rivista mutante" è nato nel 2005 ed oggi è presente in diversi punti vendita e distribuito per abbonamento. «I disabili a volte vengono educati per sembrare "normali"», dice Marco Milzani, direttore della rivista e della cooperativa. «Ma c'è molto di più rispetto a quell'idea stereotipata che abbiamo dei disabili. Troppo spesso non vengono ascoltati: è uno sbaglio. Loro mettono il lettore in un'altra prospettiva»