Educazione
-
StoriaScuola 31 Maggio Mag 2016 1457 31 maggio 2016 ScuolaOsvaldo. Le biblioteche scolastiche territoriali nascono qua
Sulla via Emilia c'è un istituto comprensivo che ha inventato il prototipo della biblioteca scolastica territoriale e multimediale. Dentro la scuola ma aperta ai cittadini, è come un albero con con le radici ben salde nella carta e i rami nel digitale. Ora il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) vuole diffondere il modello, con un bando da 5 milioni di euro per le biblioteche innovative. Ecco come funziona
-
StoriaDisabilità 8 Marzo Mar 2016 1002 08 marzo 2016 DisabilitàUn albero di cachi per rinascere
È una pianticella simbolo, nata dai semi dell’unica sopravvissuta dall’atomica di Nagasaki. Un esemplare è arrivato a Milano, nella sede dell’associazione Gaetano Negri, per raccontare come la fragilità nasconda forze segrete
-
StoriaAsperger 18 Febbraio Feb 2016 1102 18 febbraio 2016 AspergerLe ragazze alla pari della "Casa Comune"
Oggi è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger. A Milano l’associazione La Comune ha realizzato un cohousing per studenti universitari e giovani con disabilità. Tre ragazze con disabilità intellettive - di cui due con sindrome di Asperger - vivono la sfida dell'autonomia, insieme a due coetanee. «Siamo tutte alla pari, nessuna sta uno scalino sopra. Maggiore è la capacità di essere liberi nelle relazioni, maggiore è il successo della convivenza».
-
StoriaCultura 14 Gennaio Gen 2016 1612 14 gennaio 2016 CulturaLibri viventi, i libri più veri che ci siano
Ulderico Maggi, Paola Meardi e Cristian Zanelli di ABCittà raccontano in un libro l'esperienza della "human library", che hanno portato in Italia nel 2011, formando 198 libri umani, di cui 70 in carcere. Li abbiamo incontrati, per capire come e perché "sfogliare" una biografia può smontare un pregiudizio
-
StoriaEditoria 19 Agosto Ago 2015 1046 19 agosto 2015 EditoriaLa favola dell’editore che ama i bambini e gli animali
Da trent’anni Dario Pizzardi colleziona grandi successi e con la serie “Amici Cucciolotti” è riuscito a divertire milioni di piccoli fan coinvolgendoli in percorsi educativi e anche in progetti di solidarietà sociale a favore dell’Enpa. Adesso, dopo aver venduto tre miliardi di figurine in Italia, si appresta a inondare il resto del mondo con i simpatici personaggi di Nasopoli. La sua storia