Europa
-
StoriaIntegrazione 13 Settembre Set 2016 1610 13 settembre 2016 IntegrazioneGiulia, la volontaria italiana premiata in Germania
Giulia Scoz è nata a Trento. Quando sette anni fa si è trasferita in Germania aveva 24 anni. Oggi ne ha 31 e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Joachin Gauck, l'ha premiata per ringraziarla del lavoro che porta avanti tutti i giorni, con l'associazione Falken Brandenburg, a favore dell'integrazione dei profughi nelle regione di Brandeburgo. «I profughi sono persone come noi», racconta a VIta.it, «e hanno i nostri stessi diritti»
-
StoriaMigranti 12 Luglio Lug 2016 1430 12 luglio 2016 MigrantiI morti invisibili del Mediterraneo sono migliaia
L'organizzazione internazionale delle migrazioni ha dichiarato che dall'inizio del 2016 sono quasi tremila le persone morte mentre attraversavano il Mediterraneo: la rotta migratoria più pericolosa ma anche la più battuta. Ma questo è solo il dato ufficiale che non basta a raccontare la tragedia vera che si consuma in queste acque. Nessuno conosce il numero esatto dei corpi senza vita che sono scomparsi nei fondali. Qualcuno poi riappare sulle coste libiche, africane, o nelle reti dei pescatori tunisini
-
StoriaMigranti 7 Luglio Lug 2016 1043 07 luglio 2016 MigrantiLampedusa ai tempi degli Europei
Un viaggio, una vacanza sull'isola italiana approdo di migliaia di profughi ogni anno. E mentre anche questi ragazzi venuti dal mare guardano le partite di Euro 2016, con la coda dell'occhio noi guardiamo loro
-
StoriaTunisia 13 Giugno Giu 2016 1150 13 giugno 2016 TunisiaCosì reinseriamo i foreign fighters che decidono di lasciare l'Isis
«La vicenda di mio fratello mi ha spinto a fondare la Rescue Association for Tunisians Trapped Abroad», spiega Mohammed Ikbal Ben Rejeb. L’associazione sostiene le famiglie dei combattenti arruolatisi nelle fila di movimenti islamici radicali in Siria, Iraq e Libia, e si impegna per la reintegrazione sociale di chi sceglie di abbandonare lo Stato islamico
-
StoriaMigranti 9 Giugno Giu 2016 1820 09 giugno 2016 MigrantiNoi ragazze di Lesbo
Decine di donne s'incontrano sull'isola greca di Lesbo, nel Mar Egeo, che è diventata una una sorta di “Antologia di Spoon River” in rosa. Sono migranti, volontarie, mamme. Le loro storie e i loro volti
-
StoriaMigranti 23 Maggio Mag 2016 1717 23 maggio 2016 MigrantiI duemila fantasmi di Šid
Si chiama così il valico tra Serbia e Croazia. Da qui sono passati in 600mila per raggiungere l'Europa. Un limbo in cui, con la chiusura delle frontiere in migliaia si sono trovati imprigionati e dimenticati
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2016 1249 10 maggio 2016 ReportageUn giorno dentro il più grande centro per migranti d'Europa
Siamo entrati nell'hub Sant'Anna di Crotone gestito dalle Misericordie dove sono ospitati oltre mille migranti. Da qui partiranno i primi ricollocamenti. Il racconto, i video e le immagini esclusive da dentro il Centro di accoglienza più popoloso del Continente
-
StoriaEmergenza Migranti 3 Maggio Mag 2016 1700 03 maggio 2016 Emergenza MigrantiIdomeni: dentro la Dachau dei vivi
12mila persone di cui il 40 percento bambini sono bloccati da oltre due mesi al confine tra la Grecia e la Macedonia, un viaggio nella più grave crisi umanitaria che l'Europa si sia trovata ad affrontare dalle guerre nei Balcani ad oggi
-
StoriaProteste 14 Aprile Apr 2016 1100 14 aprile 2016 ProtesteLa rottura generazionale africana
Y'en a marre, Balai citoyen, Filimbi, Inyina. Sono solo alcuni dei movimenti di protesta giovanile che stanno divampando sul continente africano. La loro rabbia pacifica simboleggia una rottura generazionale con una leadership che non ne vuole sapere di lasciare il potere ai giovani. Vita.it ha incontrato i leader di questi movimenti a Bruxelles, nell'ambito dell'Africa Week, un evento organizzato dal Gruppo dei Socialisti e Democratici europei.
-
StoriaVideo Reportage 11 Marzo Mar 2016 1432 11 marzo 2016 Video ReportageJungala. Aspettando l'Inghilterra a Calais
Una giungla urbana. Una baraccopoli che più di qualunque altra immagine racconta l'immobilismo europeo di fronte al dramma dei migranti. Questo è diventato il simbolo di Calais: la Jungala. È forse è per questo che l'hanno voluta sgomberare. Con un reportage a cura di Menestrals e prodotto da Vita abbiamo voluto raccontarvela