Firenze
-
StoriaInnovazione sociale 29 Aprile Apr 2023 0930 29 aprile 2023 Innovazione socialeSyskrack, rompere il sistema in nome di Peps
Un progetto che nasce dopo la prematura e tragica scomparsa di Giuseppe Porsia, un giovane di Grassano. Un'associazione che conta centinaia di soci sparsi in tutto il mondo. La fusione della natura con le idee tecnologiche più avanzate passa per la condivisione di idee e l'inclusione. Così si combatte lo spopolamento e si spera di invertire la tendenza
-
StoriaInclusione sociale 15 Marzo Mar 2023 1533 15 marzo 2023 Inclusione socialeIn nome di Giacomo, il nuotatore volante
Un pilota acrobatico precipita con il suo aliante e muore ad appena 20 anni: da una tragedia nasce un'associazione che aiuta persone con disabilità e non solo, puntando su merito e impegno in varie discipline e contesti. Una gara di solidarietà per sostenere l'Aps voluta da genitori e amici. Sabato 18 marzo un quadro sarà messo all'asta per devolverne il ricavato
-
StoriaArte sociale 10 Settembre Set 2021 0822 10 settembre 2021 Arte socialeL'arazzo che profuma di gelsomini
La storia poco nota delle “gelsominaie” di Milazzo ha ispirato il progetto di Jonida Xherri, artista di origini albanesi che ha realizzato un arazzo per denunciare lo sfruttamento delle donne sul posto di lavoro. L’opera è stata accolta ed esposta sul balcone di "Casa Don Puglisi", struttura gestita dalla Caritas di Modica
-
Storia#Covid19 5 Maggio Mag 2020 1217 05 maggio 2020 #Covid19Letizia, l'infermiera che vive nella casa di cura per poter lavorare
A Firenze la Fondazione Ronald McDonald ha messo a disposizione Casa Ronald per i sanitari dell'Ospedale Pediatrico Meyer. «Senza questa soluzione non avrei potuto lavorare. È nato un rapporto che andrà avanti anche dopo il Covid», sottolinea la sanitaria
-
StoriaReportage dalla Bosnia/2 12 Marzo Mar 2020 1225 12 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/2Rotta Balcanica, migranti trattati come gli animali
Eqbal non parla una parola d’inglese e piange solo. Ha 31 anni, è madre di 5 figli. Con la famiglia ha provato il "game" 19 volte. Josef era pieno di speranze quando è partito, poi gli hanno rotto la testa a pugni. Zied l'hanno catturato, sfilato i pantaloni e picchiato sulle gambe come se fosse un animale. «Alcuni ragazzi», dice l'attivista locale Zemira, «mi hanno raccontato che uomini mascherati e vestiti di nero fanno mettere i rifugiati in ginocchio con le mani legate dietro la schiena per picchiarli con lunghi bastoni. Così si fingono svenuti come unica forma di autodifesa, ma la polizia continua, gli butta l'acqua addosso»
-
Storia#storiedivita 15 Ottobre Ott 2018 1631 15 ottobre 2018 #storiedivitaLa Divina Commedia messa in vita dai ragazzi dello slum di Kibera
Nel più grande slum del Kenya una straordinaria esperienza di cooperazione artistica. I versi di Dante e di altri poeti invadono la baraccopoli. Un segno di bellezza e di riscatto
-
StoriaUildm 5 Luglio Lug 2018 1640 05 luglio 2018 UildmL'eleganza? È un diritto di tutti
"Diritto all'eleganza"è un progetto dell'unione italiana lotta alla distrofia muscolare. «Può essere bello anche un corpo che non rispecchia i canoni classici, un corpo diverso, un corpo in carrozzina», dice Stefania Pedroni, responsabile del progetto. «Avvicinare la moda alla disabilità è fondamentale. Perché nessuna persona con disabilità sia più costretta a scegliere tra eleganza e comodità»
-
StoriaCinema 30 Novembre Nov 2017 1457 30 novembre 2017 CinemaAlec, l'ingegnere che racconta ciò che veramente vale
Il film del regista messicano Paco Arango, “Quello che veramente importa”, che in Italia racconterà cos'è e come funziona la Terapia Ricreativa e chi è Fondazione Dynamo
-
StoriaStartup 19 Ottobre Ott 2016 1412 19 ottobre 2016 StartupCuochi a colori, l'integrazione attorno alla tavola
Vengono da Perù, Egitto, Marocco, Indonesia... dodici cuoche portano nelle case di Milano la cucina dei loro paesi. Ogni cena diventa un momento per scoprire nuovi sapori e nuovi mondi. L'idea è di due professioniste milanesi, che dopo anni di volontariato in un'associazione hanno fondato One World, scommettendo sul lavoro.
-
StoriaAnniversari 1 Ottobre Ott 2016 1234 01 ottobre 2016 AnniversariDynamo Camp: 10 years of happiness
Serena Porcari ceo di Fondazione Dynamo racconta la storia del camp di terapia ricreativa, le sue sfide e le soddisfazioni. Guardando a questi primi dieci anni al di là della festa la cosa importante è capire «a che cosa sono serviti per prepararci ai prossimi».