Fotografia
-
StoriaBorghi 23 Settembre Set 2022 1558 23 settembre 2022 BorghiPoggioreale, uno scrigno amato anche dal cinema
È conosciuto come la "città fantasma" dove la vita si è fermata al 1968, quando il terremoto che colpì la Valle del Belice congelò la vita dei suoi abitanti. Poggioreale ha, però, mantenuto il suo fascino, tanto che il regista Giuseppe Tornatore lo scelse per alcune riprese dei film "Nuovo Cinema Paradiso", "L'uomo delle Stelle" e "Malena". Un set naturale protagonista anche di un suggestivo shooting firmato dal fotografo Alessandro Montemagno
-
StoriaSpeciale Procida/1 12 Settembre Set 2022 1109 12 settembre 2022 Speciale Procida/1Procida, da capitale della cultura ad hub culturale
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. La Capitale della Cultura Italiana 2022 è un modello riuscito perché ha avviato, fin dalla redazione del dossier, un partecipatissimo percorso di co-creazione collettiva, che ha coinvolto isolani e cittadini temporanei. Ma l'esperienza di Procida è soprattutto un invito alle piccole comunità e alla aree interne a ripensare a sé stesse e a modelli di innovazione sociale e culturale
-
StoriaGiovani 9 Settembre Set 2020 1337 09 settembre 2020 GiovaniNel silenzio del lockdown ho scoperto la mia strada
Francesco ha la distrofia di Duchenne. Per la maturità ha realizzato un cortometraggio che restituisce il silenzio irreale di quei giorni. Dentro casa, ha ritratto la sua assistente e i suoi nonni. «Mi ha aiutato il prof di fotografia, ha fatto lui le riprese. La regia mi piaceva ma pensavo che non potendo fisicamente tenere in mano la macchina da presa, non potevo farla. Invece ho capito che questa è la mia strada»
-
StoriaCultura 2 Settembre Set 2020 1028 02 settembre 2020 CulturaDaverio: «La vera opera d'arte? Il volontariato italiano»
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Per ricordarlo riproponiamo l'incontro che con il grande storico dell'arte, a casa sua, che publicammo poi come storia illustarta sul mensile. Era il 2016 e Daverio ci parlò del tesoro d'Italia: il suo passato
-
StoriaAdozioni internazionali 14 Gennaio Gen 2020 1224 14 gennaio 2020 Adozioni internazionaliAlle famiglie adottive serve una rete
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che dia supporto all life long alle famiglie adottive e con una formazione specifica a sempre più operatori
-
StoriaPovertà 13 Maggio Mag 2019 1218 13 maggio 2019 PovertàUn racconto dell’Italia che non si arrende
Una mostra fotografica itinerante. Un viaggio nella povertà in Italia che ne restituisce una visione inedita, oltre gli stereotipi. 26 scatti e 5 racconti per illustrare un fenomeno così diffuso ma anche poco esplorato, nonostante i grandi numeri. E una domanda che rimane fissa. "Che cosa significa davvero povertà assoluta?". Ivano Abruzzi, presidente della Fondazione l'Albero della Vita ha risposto così: «Non mangiare la sera. Non avere un cambio di vestiti. Non sapere cosa sia il cinema. Vivere a Napoli e non aver mai visto il mare»
-
StoriaSalute 20 Giugno Giu 2018 0953 20 giugno 2018 SaluteIo, primo testimonial anti cancro ancora malato
Matteo Losa ha 35 anni, da 12 lotta contro un tumore, ed è testimonial di Airc. «La sua storia è straordinaria perché dimostra quanto sia importante la ricerca. È riuscito a passare indenne attraverso una serie di prove impressionanti, ha imparato a convivere con la malattia ma anche con l’idea di essere malato», sottolinea il direttore scientifico dell'associazione Federico Caligaris Cappio
-
StoriaDiritti 3 Giugno Giu 2018 0933 03 giugno 2018 DirittiHemingway e la tragedia dimenticata delle operaie di Bollate
Cent’anni fa l’esplosione della fabbrica di munizioni Sutter & Thévenot, a Castellazzo di Bollate, nel Milanese dove un giovane Hemingway era arrivato a prestare soccorso come volontario della Croce Rossa. 59 vittime e oltre 300 feriti, per la maggior parte donne. Uno dei più gravi incidenti industriali della storia d’Italia. Una tragedia dimenticata e riscoperta grazie alla curiosità di un parroco
-
StoriaFotografia 11 Maggio Mag 2018 1646 11 maggio 2018 FotografiaTano D'Amico, una passione in bianco e nero
Incontro con il grande fotografo, che dagli anni Settanta documenta la vita e le lotte dei "senza potere", donne, operai, minoranze, alla sua prima mostra milanese. Allo spazio miFac anche gli scatti inediti degli ultimi due anni
-
StoriaEmergenze 27 Ottobre Ott 2017 1315 27 ottobre 2017 EmergenzeUn viaggio fotografico attraverso la crisi del Lago Ciad
Inaugura il 2 novembre alle 18.00 allo Spazio MiFAC di via Santa Marta 18, a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del fotografo ciadiano Abdoulaye Barry, organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi umanitaria della regione del Lago Ciad. Un’emergenza dimenticata dall’Occidente, che ha coinvolto oltre 10 milioni di persone e creato 2,4 milioni di sfollati