Governo
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaFondazione Rava 5 Giugno Giu 2018 0900 05 giugno 2018 Fondazione RavaHaiti, il “quarto mondo” che riparte dai giovani
Con la sola sussistenza non si costruisce il futuro. E questo l'ha capito bene la Fondazione Rava che ad Haiti, dopo la costruzione dell'ospedale Pediatrico N.P.H. Saint Damien, unico ospedale pediatrico di tutto il Paese, ha avviato una serie di progetti di ricostruzione. La forza lavoro per la realizzazione dei progetti è locale per dare la possibilità ai giovani haitiani di poter contare su un salario per essere indipendenti. La vera vittoria qui è puntare tutto sull’empowerment delle persone
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2018 2019 10 maggio 2018 ReportageGabriele Del Grande, nuovo libro e uno speciale ritorno in carcere
Vita.it ha accompagnato il reporter italiano autore di "Dawla" nell'incontro con un gruppo di detenuti della Casa circondariale di Monza, un anno dopo la detenzione arbitraria in Turchia
-
StoriaReportage 30 Aprile Apr 2018 1343 30 aprile 2018 ReportageQuestione migranti o questione lavoro? Ritorno a Rosarno
Nella tendopoli di San Ferdinando, alla fine della stagione degli agrumi, tra chi si prepara a partire per “il tour" del lavoro migrante, dalla Calabria alla Puglia. Dalle arance passeranno alla la raccolta dei pomodori. La paga? A cottimo o un fisso da 25 euro al giorno
-
StoriaVolontariato 26 Aprile Apr 2018 1709 26 aprile 2018 VolontariatoPer le strade del Niger, il Paese più povero al mondo
Il resoconto del viaggio fra gli ultimi della nazione africana realizzato da Gennaro Giudetti di Operazione Colomba e Laila Simoncelli di Comunità Papa Giovanni XXIII
-
StoriaReportage 11 Aprile Apr 2018 0720 11 aprile 2018 ReportageNella New York che evita le deportazioni dei dreamers
Nella città che non dorme mai, in piena emergenza homeless anche di giovane età, ecco come i volontari del Migrant center dei francescani assistono legalmente le vittime della stretta ai permessi per migranti voluta da Trump. E anche all'Onu è attiva una presenza per fare lobby a favore dei diritti umani
-
StoriaColombia 19 Marzo Mar 2018 1647 19 marzo 2018 ColombiaDa ex bambini soldato a protagonisti della pacificazione
52 anni di conflitto hanno lasciato sul terreno oltre 260 mila morti, 45mila desaparecidos e 6,9 milioni di sfollati: è il bilancio della guerra civile tra Governo colombiano e le Fuerzas armadas Revolucionarias de Colombia che ha reclutato tra gli 8 e i 13 mila minori per combattere. La storia di una ex-ragazza soldato delle Farc e del centro di recupero e riabilitazione di Medellin
-
StoriaAttivismo 15 Febbraio Feb 2018 1029 15 febbraio 2018 AttivismoIl Primo Maggio che sfida il Primo Maggio
Un piccolo Comitato di Taranto in pochi anni ha costruito un evento che ha oscurato il concertone di Piazza San Giovanni a Roma organizzato dai sindacati confederati. L'Uno Maggio Libero e Pensante porta in Puglia 200mila spettatori di media, i principali nomi della musica italiana e le battaglie più sentite delle comunità di tutta Italia. Ma ora per finanziarlo le forze dei soli tarantini non bastano più. Per questo è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser
-
Storiadocumentari 8 Gennaio Gen 2018 1228 08 gennaio 2018 documentariCiak! Kibera
Un progetto artistico da cui è nato un cortometraggio con gli ex bambini di strada della baraccopoli. Una chance per vedere un po’ di luce, abbandonate le bottiglie di colla da sniffare, le risse con le bande avversarie, le notti piovose sotto le tettoie, il fango, i furti. Un paese strano, il Kenya, indecifrabile come gran parte dell’Africa. Bisogna spogliarsi delle categorie di pensiero abituali ed essere pronti alla sorpresa. Raccontare questo pezzo di mondo è un’operazione delicata: ti sembra di capirlo, ma non è così
-
StoriaMigrazioni 8 Novembre Nov 2017 1656 08 novembre 2017 MigrazioniIn Puglia la ciclovia nata anche grazie a rifugiati e premiata a Strasburgo
Il percorso storico dell'ex acquedotto in Valle d'Itria e dintorni è oggi un modello di mobilità sostenibile, grazie al progetto portato avanti dallo Sprar di Martina Franca cogestito da pubblico e privato sociale. "E' un riconoscimento a tutto il mondo delle ong, una forte risposta alla campagna negativa che c'è in Italia sull'accoglienza", afferma la presidente di Salam