Migranti
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»
-
StoriaMigranti 13 Dicembre Dic 2017 1411 13 dicembre 2017 MigrantiNon siamo scafisti
Un viaggio tra i detenuti per traffico di esseri umani. Per il testo unico sull’immigrazione sono scafisti coloro che guidano le carrette del mare. Ma è davvero così? Il reportage
-
StoriaMigranti 3 Novembre Nov 2017 1719 03 novembre 2017 MigrantiDall'Uganda alle medaglie a Borgo Valsugana. Vita di Ousman
Due anni di strada in Africa per scappare alla persecuzione politica. Poi la Libia e il barcone fino a Lampedusa. Poi l'Italia, la corsa e le medaglie con i colori del Csi. Quando l'integrazione si fa di corsa
-
StoriaInnovazione 18 Settembre Set 2017 1118 18 settembre 2017 InnovazioneLe case pieghevoli per l'accoglienza
Sono moduli abitativi di circa 17 metri quadrati, capaci di ospitare fino a 5 persone, montabili, portabili e riciclabili. Sono i “Better Shelter” ideati da Johan Karlsson e prodotti da Ikea Foundation. A portarle in Italia in 5 città è stata la Croce Rossa. Flavio Ronzi (Segretario generale): «Vogliamo testare un prodotto che a noi sembra innovativo ed efficace»
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi
-
StoriaReportage 20 Agosto Ago 2017 1921 20 agosto 2017 ReportageDal Mediterraneo: cos’è successo al confine con la Libia
Tra codice di condotta, minacce e giro di vite sulle Ong. Ecco come sono state le ultime settimane a bordo di Seefuchs, il peschereccio dell’organizzazione tedesca Sea-Eye, specializzata in ricerca e soccorso, costretta a fermarsi a Malta, dopo le crescenti minacce da parte della Guardia Costiera libica
-
StoriaAgricoltura 10 Luglio Lug 2017 1646 10 luglio 2017 AgricolturaAlla Forestina nei campi si coltiva l'accoglienza
Iniziative didattiche, attività a favore dell'ambiente e inclusione lavorativa con progetti a favore di migranti e persone con disabilità: sono questi gli ingredienti di un esempio virtuoso di agricoltura sociale che arriva dal territorio milanese
-
StoriaCaporalato 29 Giugno Giu 2017 1205 29 giugno 2017 CaporalatoI am not a slave
Le lotte dei migranti contro lo sfruttamento. Il web-reportage realizzato grazie al premio Sabrina Sganga 2017 sui migranti che ruotano intorno al centro sociale Ex Canapificio di Caserta e che hanno dato vita al “Movimento dei migranti e dei rifugiati” e agli scioperi “delle rotonde” per migliorare le proprie condizioni lavorative
-
StoriaEducazione 22 Giugno Giu 2017 1734 22 giugno 2017 EducazioneIl nostro cammino con la carovana di don Mazzi
A oltre trent'anni dalla prima Carovana Exodus, la comunità di Tursi in Basilicata sta sperimentando uscite mensili con i giovani ospiti. «Parte tutta la comunità, anche l’ultimo arrivato. Chiudiamo la casa e ci mettiamo in viaggio» racconta la responsabile Piera Vitelli. «Esperienza che apre mille possibilità», conferma Franco Taverna segretario generale della Fondazione. Il racconto dei giovani
-
StoriaMessico 8 Giugno Giu 2017 1141 08 giugno 2017 MessicoTrump, il tuo muro non ci fermerà
Mezzo milione di persone ogni anno tenta di passare il confine tra Messico e Stati Uniti. Tra questi, il 92% subisce violenze quali percosse, furti, abusi sessuali, rapimenti. Medici Senza Frontiere cerca di assisterli e prestare loro cure mediche. E avverte: le misure di contrasto non funzionano (tantomeno i muri)