Migranti
-
StoriaDanilo Balducci 11 Maggio Mag 2017 1458 11 maggio 2017 Danilo BalducciHo guardato in faccia i migranti
Il fotografo, aquilano di 46 anni, nel 2015 ha deciso di partire per incontrare i migranti durante i loro viaggi alla conquista di una vita meno ingiusta. Da questa esperienza è nato un libro, il racconto fotografico "La linea invisibile": «come loro», dice Danilo, «i migranti, quelli che facciamo finta di non vedere. Ma voi ricordatevi che partono e rischiano la vita perché il mare è sempre più sicuro della terra se ti piovono le bombe addosso»
-
StoriaImpresa sociale 22 Marzo Mar 2017 1100 22 marzo 2017 Impresa socialeAltrove: il ristorante con la ricetta (non) profit giusta
Si chiama Altrove. Un ristorante con “le porte aperte al mondo”. Dentro ci trovi una realtà fuori dal comune, che sulla spinta di una onlus romana propone una ricetta unica nel suo genere: un misto di eccellenza, etica, integrazione sociale e profitto. Il progetto parte da molto lontano: nel Sudafrica dell’apartheid.
-
StoriaMigrazioni 13 Marzo Mar 2017 1600 13 marzo 2017 MigrazioniWelcome to the Hub Sammartini
Inaugurato nel maggio 2016, l’Hub di via Sammartini gestito da Progetto Arca ha accolto più di 30mila migranti. Dopo la chiusura delle frontiere e il boom degli arrivi, da centro di passaggio transitorio è diventato con il passare dei mesi un luogo di accoglienza di richiedenti asilo. L’emergenza profughi raccontata da Milano.
-
StoriaMigrazioni 3 Gennaio Gen 2017 1101 03 gennaio 2017 MigrazioniIo, Patrick Ndungidi, primo reporter africano a Lampedusa
Le voci dei migranti, quelle degli operatori e quelle degli abitanti di Lampedusa raccontate da un punto di vista inedito. Il risultato è un reportage straordinario realizzato da un giornalista africano, Patrick Ndungidi, il primo ad essersi recato sull'isola siciliana per toccare con mano la tragedia "dei miei fratelli". E cambiare il suo sguardo su una delle più grandi tragedie umane del XXI secolo.
-
StoriaMigranti 21 Dicembre Dic 2016 1138 21 dicembre 2016 MigrantiBasmane, la babele dei profughi che tifa Erdogan
Dopo l’accordo con la Ue e all’indomani dell’ennesimo attentato su suolo turco i rifugiati scendono in piazza a favore del Governo. «Sanno che ormai da qui non se ne andranno più». Reportage dal sobborgo di Smirne
-
StoriaDocumentari 6 Dicembre Dic 2016 1632 06 dicembre 2016 DocumentariWallah, i rischi e le speranze tradite di chi fugge dall'Africa in Europa
25 interviste realizzate tra Niger, Senegal ed Italia che raccontano l'esperienza del "viaggio" delle persone dall'Africa Occidentale all'Europa. Il film è stato prodotto dall' Iom Niger per spiegare ai migranti i rischi che corrono. I giorni nel deserto, la prigionia, gli abusi e le torture in Libia, la traversata mortale nel Mediterraneo. «A volte anche la delusione una volta arrivati in Italia», dice a Vita.it il regista Marcello Merletto. Il trailer
-
StoriaGiovani 14 Novembre Nov 2016 1711 14 novembre 2016 GiovaniDue mani per raccontare una vita
Gabriela Ciobanu è una ragazza di 17 anni, di origine moldava. Ha aperto su Facebook una pagina per raccontare storie di fragilità e riscatto, attraverso le mani. Il suo progetto è fra gli 11 che sono saliti sul palco del primo TedxYouth d'Italia. «Voglio rompere gli stereotipi, mettere in contatto storie e persone con cui mai e poi mai si entrerebbe in contatto. È un modo per entrare nelle storie degli altri quasi senza accorgersene, una operazione di "open mindfulness"»
-
Storia3 ottobre 30 Settembre Set 2016 2243 30 settembre 2016 3 ottobreLampedusa, porta d'Europa
Duecento studenti da tutta Europa da oggi a lunedì 3 ottobre sono a Lampedusa per riflettere sui temi collegati al fenomeno delle migrazioni. Il 3 ottobre, anniversario del naufragio in cui morirono 368 migranti, i giovani doneranno i loro lavori al Museo della Fiducia e del Dialogo. Poi torneranno dai compagni, per condividere un'esperienza che durerà tutto l'anno.
-
StoriaMilano 14 Settembre Set 2016 1456 14 settembre 2016 MilanoUn giorno nell'hub dei piccoli migranti
In città è di nuovo emergenza profughi. L'hub di prima accoglienza gestito da Fondazione Progetto Arca con il supporto del Comune di Milano e di Fondazione Avsi in via Sammartini è ormai al collasso. Nelle ultime due settimane i profughi sono arrivati al ritmo di 200 al giorno. E si pensa continuerà così ancora per diversi giorni. Eritrei, somali, sudanesi. E con gli ultimi sbarchi si ritrovano anche le famiglie siriane. Tantissimi i minori...
-
StoriaIntegrazione 13 Settembre Set 2016 1610 13 settembre 2016 IntegrazioneGiulia, la volontaria italiana premiata in Germania
Giulia Scoz è nata a Trento. Quando sette anni fa si è trasferita in Germania aveva 24 anni. Oggi ne ha 31 e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Joachin Gauck, l'ha premiata per ringraziarla del lavoro che porta avanti tutti i giorni, con l'associazione Falken Brandenburg, a favore dell'integrazione dei profughi nelle regione di Brandeburgo. «I profughi sono persone come noi», racconta a VIta.it, «e hanno i nostri stessi diritti»